Calzini spaiati? Molto più di un gioco. Il significato della giornata dedicata all’inclusione

7 febbraio 2025 | 15:31
Share0
Calzini spaiati? Molto più di un gioco. Il significato della giornata dedicata all’inclusione

La giornata dei calzini spaiati si celebra nel mondo ogni primo venerdì del mese di febbraio.

Capita a volte, a tutti, di ritrovarsi con i calzini diversi, spaiati. Un errore di lavatrice, una sbadataggine che negli anni è diventata un inno alla diversità tanto da guadagnarsi una giornata ad hoc. E una pagina Instagram tutta italiana.

La giornata dei calzini spaiati, da anni il primo venerdì di febbraio, rappresenta un piccolo atto di ribellione alla monotonia, per alcuni un’affermazione di stile, per tanti un simbolo di libertà e inclusione. Una tendenza che negli anni ha conquistato grandi e piccoli, celebrando la diversità e l’unicità di ogni individuo, trasformando un gesto quotidiano e semplice in un messaggio di accettazione e libertà.

La giornata dei calzini spaiati

La Giornata dei Calzini Spaiati è celebrata in vari paesi con significati simili ma leggermente diversi. L’iniziativa è stata lanciata in Australia nel 2013 durante la settimana della Salute Mentale per sensibilizzare su salute mentale e bullismo. Nel Regno Unito, la prima edizione si è svolta nel 2013, e dal 2017 è organizzata dalla Anti-Bullying Alliance. In Italia, la giornata è nata nel 2014 grazie all’insegnante Sabrina Flapp, con l’obiettivo di promuovere il rispetto delle differenze individuali.

Insomma, quello che è nato forse per gioco rappresenta oggi molto di più: in una società che fatica ancora, e tanto, ad accettare “l’altro”, la diversità o semplicemente quello che non è uguale a noi, anche indossare due calzini diversi può diventare sovversivo!