Incidente Rovagnati, escluso il malore dei piloti: i primi esiti delle autopsie

18 febbraio 2025 | 14:33
Share0
Incidente Rovagnati, escluso il malore dei piloti: i primi esiti delle autopsie

Nessun malore a bordo dell’elicottero precipitato lo scorso 5 febbraio nella tenuta di Castelguelfo (Parma). A causare la morte dell’imprenditore Lorenzo Rovagnati e dei due piloti, Flavio Massa e Leonardo Italiani, sarebbero stati i traumi riportati nell’impatto.

Nessun malore a bordo dell’elicottero precipitato lo scorso 5 febbraio nella tenuta di Castelguelfo (Parma). A causare la morte dell’imprenditore Lorenzo Rovagnati e dei due piloti, Flavio Massa e Leonardo Italiani, sarebbero stati i traumi riportati nell’impatto. È quanto emergerebbe dai primi esiti delle autopsie.

L’incidente e le ipotesi al vaglio

L’elicottero si è schiantato poco dopo il decollo dall’eliporto privato della tenuta Rovagnati, in una mattina caratterizzata da una fitta nebbia. Il mezzo era diretto in Brianza dopo una giornata di lavoro. Al momento del ritrovamento, il corpo di Lorenzo Rovagnati era ancora all’interno della cabina, mentre i due piloti sono stati sbalzati all’esterno. L’indagine, coordinata dalla Procura di Parma, si concentra su due ipotesi principali: errore umano nella fase di decollo e navigazione; guasto tecnico o carenze nella manutenzione del velivolo.

L’indagine e l’attesa per la perizia tecnica

Determinante per l’inchiesta sarà la consulenza tecnica di Stefano Benassi, ex pilota ed esperto di fama internazionale, nominato dal PM Andrea Bianchi. L’esperto avrà 90 giorni per depositare la relazione che potrebbe chiarire la dinamica dell’incidente.