Interruzione Besanino. Lega: “Occasione strategica per ammodernare le stazioni”

5 febbraio 2025 | 11:57
Share0
Interruzione Besanino. Lega: “Occasione strategica per ammodernare le stazioni”

La Lega si fa avanti con un’interrogazione all’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, chiedendo che i lavori di potenziamento strutturale vengano realizzati congiuntamente alla sospensione, puntando a modernizzare le stazioni e ridurre i tempi di percorrenza.

La nuova interruzione del Besanino fa tremare i pendolari, ma per il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega) rappresenta “un’occasione strategica per ammodernare le stazioni”. La questione di una possibile nuova interruzione del Besanino era già arrivata nelle aule di Regione Lombardia lo scorso 14 gennaio, a seguito dell’interrogazione presentata dal consigliere del PD Gigi Pontie sottoscritta dal consigliere Dem Gian Mario Fragomeli. Ora anche la Lega si fa avanti con un’interrogazione all’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, chiedendo che i lavori di potenziamento strutturale vengano realizzati congiuntamente alla sospensione, puntando a modernizzare le stazioni e ridurre i tempi di percorrenza.

INTERRUZIONE BESANINO: IL COMITATO PENDOLARI METTE LE MANI AVANTI

“La situazione dei trasporti è già critica – aveva dichiarato a noi di MBNews Alberto Viganò, referente del comitato pendolari del Besanino – bisogna arrivare preparati a una nuova interruzione del servizio, perché la scorsa estate i pullman sostitutivi non sono stati risolutivi. Bisogna studiare bene il progetto e analizzare il flusso di persone che ogni giorno usano il Besanino per andare al lavoro, a scuola e nelle università”.

Un primo stop della linea del Besanino c’è stato, per tre mesi, la scorsa estate. Ai pendolari erano stati messi a disposizione autobus sostitutivi che però, come sottolinea Alberto Viganò, “non avevano funzionato molto bene”.

“Alla prossima interruzione, a differenza della scorsa estate, ci sarà da fare fronte anche a tutto il carico di studenti, per cui non basterà qualche navetta per sostituire i carichi del treno negli orari di punta. Bisogna che sindaci e forze politiche facciano squadra per affrontare questa situazione con gli strumenti giusti – dichiara  – per trovare soluzioni pratiche da subito, per agevolare il traffico dei bus sostitutivi e migliorare la viabilità nelle ore di punta”.

OCCASIONE STRATEGICA PER REALIZZARE SOTTOPASSI

Sulla questione Besanino prende la parola anche il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega): “La linea ferroviaria S7 Besanino subirà purtroppo una chiusura parziale di circa 12 mesi a partire dalla seconda metà del 2026. Per questo motivo ho voluto interrogare l’assessore regionale alle Infrastrutture, Terzi, per avere garanzia della collaborazione con RFI sulla realizzazione dei lavori di potenziamento infrastrutturale durante la sospensione della linea – dichiara. Infatti, i lavori per consentire il passaggio di Pedemontana al di sotto della ferrovia nel tratto tra Villasanta e Macherio-Canonica sono l’occasione, unica e non più rimandabile, per realizzare anche i sottopassi pedonali nelle stazioni di Besana in Brianza, Villasanta e Triuggio, così da consentire l’ingresso contemporaneo di più treni. Lavori necessari, assieme ad altre migliorie strutturali, per ridurre i tempi di percorrenza e ottimizzare l’intera linea Milano-Lecco via Molteno”.

alessandro corbetta legaAlessandro Corbetta, consigliere regionale

E conclude: “Bene quindi l’impegno dell’assessore Terzi per l’avvio di un tavolo tra Regione e RFI con l’obiettivo di sfruttare appieno l’opportunità irripetibile di potenziare una tratta, a binario unico e non elettrificata, che da troppi anni attende una definitiva riqualificazione e offrire così un servizio davvero all’altezza delle esigenze dei pendolari brianzoli”.