L’addio di Monza a Carlo Zaccardi: Duomo gremito

I funerali si sono svolti oggi, 22 febbraio, alle 10.30 presso il Duomo di Monza, raccogliendo un’ampia partecipazione tra amici, parenti e rappresentanti del mondo della moda.
Lutto nel mondo della moda per la morte di Carlo Zaccardi, Amministratore delegato di Boggi, spentosi a Monza a soli 58 anni. La notizia della sua scomparsa, avvenuta dopo una lunga battaglia contro una malattia, è stata data dai fratelli Claudio e Roberto, insieme all’intero Consiglio di amministrazione dell’azienda. Nonostante le difficoltà, Carlo ha continuato a guidare l’azienda con determinazione fino a quando le sue condizioni di salute glielo hanno consentito.
Un addio commosso nel Duomo di Monza
I funerali si sono svolti oggi, 22 febbraio, alle 10.30 presso il Duomo di Monza, raccogliendo un’ampia partecipazione di amici, familiari, collaboratori e rappresentanti del settore della moda. Il Duomo, simbolo della città tanto amata da Zaccardi, è stato il luogo scelto per dare l’ultimo saluto a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel panorama imprenditoriale italiano.
Durante la cerimonia, i fratelli Claudio e Roberto hanno ricordato Carlo non solo come un imprenditore instancabile ma anche come un uomo di grandi passioni, tra cui il calcio, il golf e la moda maschile. “In questi ultimi mesi Carlo ci ha insegnato cosa volesse dire lottare,” ha dichiarato Claudio, visibilmente commosso. “Amava la vita e avrebbe fatto di tutto per avere un giorno in più. Anche l’ultimo giorno lo ha passato lavorando con i suoi collaboratori.”
Una carriera dedicata alla moda
Carlo Zaccardi, originario di Monza, ha dedicato la sua vita alla moda e all’imprenditoria. Insieme ai fratelli, ha dato vita alla catena di negozi Brian&Barry, che ha saputo affermarsi come uno dei nomi di riferimento nel settore della moda. Nel 2003, la svolta decisiva: i fratelli Zaccardi acquisirono il marchio Boggi, fondato nel 1939 proprio a Monza. Carlo ha guidato l’azienda con visione strategica e grande determinazione, contribuendo a rafforzare la presenza del brand nel mercato internazionale.
“La sua morte lascia un grande vuoto ma allo stesso tempo un’immensa eredità valoriale e strategica,” si legge nella nota diffusa dall’azienda. “I progetti in corso e quelli futuri verranno portati avanti con lo stesso entusiasmo e la stessa energia che Carlo ci ha trasmesso.”
Un’eredità che vive
L’azienda Boggi, che oggi rappresenta uno dei marchi più solidi e riconosciuti nel panorama della moda maschile, ha rassicurato che continuerà a operare nel rispetto della visione e dei valori che Carlo Zaccardi ha lasciato come testimone. “Siamo un team solido e motivato, pronti a raccogliere la sfida di onorare la memoria di Carlo portando avanti il suo lavoro con passione e dedizione,” hanno dichiarato i membri del Consiglio di amministrazione.
La morte di Carlo Zaccardi rappresenta una grande perdita per il mondo della moda e per la comunità imprenditoriale italiana, ma la sua visione e i suoi valori continueranno a vivere attraverso il lavoro delle persone che ha ispirato e guidato.