Lesmo incontra Pedemontana per chiedere garanzie sulla viabilità

Incontro pubblico in aula consiliare a Lesmo il 26 febbraio per discutere dei piani di cantierizzazione di Autostrada Pedemontana Lombarda.
Lesmo chiama a raccolta i cittadini per assistere all’incontro pubblico sui cantieri di Pedemontana. L’appuntamento è per il 26 febbraio, in Sala Consiliare, alle 20.30 e all’ordine del giorno ci sono i piani viabilistici di Autostrada Pedemontana Lombarda durante la fase di cantiere che interesserà il territorio in modo massiccio. Il Comune della Tratta C, lo si ricorda, è già riuscito a ottenere da Pedemontana l’impegno allo spostamento di un cantiere, ritenuto troppo vicino a una scuola. “In questa occasione – ha commentato la sindaca Sara Dossola – avremo l’opportunità di dialogare con i vertici di Pedemontana, per fare chiarezza su temi fondamentali legati alla cantierizzazione e alla situazione specifica di Lesmo, in particolare riguardo allo spostamento del cantiere e alle opere aggiuntive concordate”. Un’occasione preziosa, la definisce Dossola, per un incontro diretto con i vertici di Apl con i quali non è frequente potersi confrontare ponendo richieste di chiarimenti anche sugli aspetti meno approfonditi nei tradizionali canali di informazione. L’appello della sindaca è quello di partecipare numerosi, ma l’invito è forse superfluo a Lesmo, sede di una delle comunità e di un Comitato No Pedemontana tra i più attivi e battaglieri della Tratta C. Le ripercussioni dei cantieri sulla viabilità locale sono peraltro un tema particolarmente sentito a Lesmo, soprattutto con lo sguardo alla Sp7, un’arteria che collega Lesmo e Casatenovo con le tangenziali e l’A4 e che, nelle ore di punta, già oggi è un collo di bottiglia.

Mentre l’Amministrazione Dossola di Lesmo organizza con Pedemontana la serata di domani, procede comunque anche in un’altra direzione: l’incarico al Pim (centro studi sul traffico)di analizzare la situazione viabilistica, insieme agli altri comuni della Tratta C (tranne Desio e Lissone). Si sono trovati per il primo incontro con i vertici del Pim venerdì scorso a Seregno dove il Comune ha messo a disposizione una sala. L’analisi degli esperti del traffico coordinati dal ricercatore Mauro Barzizza sarà consegnata ai Comuni e diventerà la base sulla quale gli enti formuleranno le richieste a Pedemontana. I cantieri sono in corso, il tempo stringe, ma sembra che il Pim abbia dato tempistiche piuttosto rapide. Intanto a calendario c’è un incontro in Provincia per giovedì prossimo, convocato da Regione Lombardia
