Lesmo affida il futuro della biblioteca agli studenti del Politecnico

22 febbraio 2025 | 08:35
Share0
Lesmo affida il futuro della biblioteca agli studenti del Politecnico

Gli studenti del Politecnico contribuiranno a ridisegnare la biblioteca di Lesmo e la centralissima Piazza Dante. Incontro pubblico il 24 febbraio.

Saranno gli studenti del Politecnico di Milano e presentare proposte progettuali per una nuova biblioteca e per una riqualificazione di piazza Dante a Lesmo. L’Amministrazione comunale guidata da Sara Dossola ha scelto, per il futuro di uno dei tasselli più rilevanti del suo territorio, di avviare una partneship con l’ateneo milanese con l’obiettivo di creare un luogo moderno e inclusivo per la sua comunità, pensato da chi, per sua stessa natura, ha lo sguardo al futuro: i giovani studenti. E per l’innovativo progetto, questi giorni sono decisivi.

Nei giorni scorsi 50 studenti del Politecnico di Milano hanno visitato gli spazi esterni dell’ex scuola elementare di via IV Novembre e di piazza Dante, inaugurando quella che la sindaca ha definito “una significativa collaborazione con il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura del Politecnico”. Accompagnati dalla professoressa Elisabetta Ginelli, docente e cittadina lesmese, i ragazzi lavoreranno a proposte progettuali e spunti per la realizzazione di una biblioteca-piazza in piazza Dante. Un intervento che ha l’obiettivo di trasformare questo spazio nella “casa di tutti”, come affermato dalla dottoressa Antonella Agnoli, una degli esperti coinvolti nell’iniziativa.

E se per Lesmo, la collaborazione sarà occasione per progettare la città con un’impronta giovane e innovativa,  anche per gli studenti sarà opportunità per mettere alla prova le proprie competenze e lavorare “sul campo”. Ha spiegato la sindaca Sara Dossola: “L’obiettivo del progetto per la nuova biblioteca e per piazza Dante di Lesmo è creare uno spazio aperto e inclusivo, un punto di incontro, cultura e comunità. Gli studenti si confronteranno con sfide complesse, che spaziano da aspetti sociali, ambientali, economici e istituzionali, proponendo idee innovative per rendere la biblioteca un luogo di partecipazione attiva”. Per sostenere questa iniziativa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una serie di tavoli di partecipazione, coordinati dai giovani del progetto “Lombardia dei Giovani – Partecipazione Giovani protagonisti del cambiamento”. Questi tavoli offriranno a tutti i cittadini l’opportunità di esprimere la propria opinione e contribuire alla progettazione di uno spazio sempre più aperto e fruibile dalla comunità. Inoltre, sono previsti altri momenti di confronto con esperti del settore, tra cui la dottoressa Antonella Agnoli, specialista in progettazione partecipata di biblioteche e spazi sociali, e l’architetto Muscogiuri, incaricato della progettazione della nuova biblioteca. Il percorso progettuale sarà documentato e, a giugno, verrà allestita una mostra finale che presenterà i risultati di questa collaborazione alla cittadinanza. Due importanti eventi pubblici sono già in programma:
24 febbraio, ore 21.00: incontro con Antonella Agnoli e Elisabetta Ginelli dal titolo
“Biblioteca Casa di Tutti”, per riflettere sul ruolo della biblioteca e sulle nuove prospettive
che il progetto intende offrire.
27 marzo, ore 21.00: incontro con l’architetto Muscogiuri, incaricato della progettazione
della nuova biblioteca, che presenterà casi studio ed esperienze progettuali.
Questi eventi saranno occasioni cruciali di dialogo e confronto, e l’Amministrazione Comunale
invita tutti i cittadini a partecipare attivamente, perché il futuro di Piazza Dante e della biblioteca civica, luoghi di incontro e di cultura, sia il più condiviso possibile.