LILT cerca volontari per l’hospice di Carate: come diventare “compagni di viaggio”

L’impegno richiesto è di almeno mezza giornata a settimana, in modo continuativo, per costruire un rapporto di fiducia con i pazienti e le loro famiglie.
Carate. Un sorriso, una parola di conforto, una mano tesa: gesti semplici ma essenziali per chi sta vivendo gli ultimi giorni di vita. LILT Milano Monza Brianza lancia un appello per la ricerca di nuovi volontari per l’hospice degli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza, dove ogni giorno pazienti in fase avanzata di malattia e le loro famiglie ricevono assistenza e supporto.
Un aiuto concreto per pazienti e famiglie
LILT, da oltre 70 anni punto di riferimento nella prevenzione oncologica e nell’assistenza ai malati, già conta su 40 volontari attivi in sei hospice tra Milano e la Brianza. Tuttavia, la crescente necessità di supporto richiede nuove forze per garantire un accompagnamento umano e qualificato a chi si trova nella fase più delicata della propria esistenza.
L’hospice di Carate Brianza rappresenta un luogo dove i pazienti possono trascorrere il tempo con dignità e serenità, grazie anche alla presenza di volontari che offrono compagnia e ascolto. Il loro compito non si limita alla semplice assistenza: organizzano momenti di intrattenimento, partecipano a celebrazioni di compleanni e matrimoni, contribuendo a rendere ogni giorno significativo.

Un’esperienza di crescita personale
Tra i volontari già attivi, Emanuela Maggioni racconta la sua esperienza: “Il malato ha bisogno di sentirsi una persona, con la sua dignità e la sua personalità. Noi volontari non siamo parenti preoccupati o tristi, ma amici che ascoltano, a volte presenti solo per stringere una mano”.
Diventare volontari in hospice non significa solo aiutare gli altri, ma anche vivere un’esperienza di profonda crescita interiore. “Ci si lascia andare alle emozioni senza farsi travolgere”, spiega Emanuela. “Ogni persona è unica, e il volontario impara a sintonizzarsi con i bisogni di chi ha di fronte”.
Come diventare volontari all’hospice di Carate
LILT offre una formazione specifica attraverso la sua Scuola di Formazione e Qualificazione del Volontariato in Oncologia, la prima in Italia dedicata a questo settore. L’impegno richiesto è di almeno mezza giornata a settimana, in modo continuativo, per costruire un rapporto di fiducia con i pazienti e le loro famiglie.
Oltre all’hospice di Carate Brianza, l’associazione cerca volontari anche per altre strutture nel territorio, come l’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo e la Fondazione La Pelucca di Sesto San Giovanni. Chi desidera dedicare parte del proprio tempo a questa causa può candidarsi contattando direttamente LILT.
Un’opportunità di volontariato oltre gli hospice
LILT offre inoltre la possibilità di svolgere attività di volontariato in altri ambiti, come l’accompagnamento dei pazienti alle terapie o l’accoglienza nelle strutture ospedaliere. Qualunque sia il contributo offerto, i volontari rappresentano il cuore pulsante dell’associazione, testimoniando ogni giorno il valore della solidarietà e dell’impegno sociale.