Limbiate ricorda Luca Attanasio: il Presidente Romani alla commemorazione

Sabato 22 febbraio un’intera giornata dedicata all’Ambasciatore ucciso in Congo nel 2021
Limbiate. Limbiate si prepara a rendere omaggio a Luca Attanasio, l’Ambasciatore italiano tragicamente scomparso il 22 febbraio 2021 a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, durante una missione del World Food Programme (WFP) dell’ONU. La commemorazione ufficiale, organizzata dal Comune di Limbiate in collaborazione con diverse associazioni locali, si svolgerà sabato 22 febbraio con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Consiglio regionale della Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.
Il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, prenderà parte all’evento per ricordare la figura di Attanasio, sottolineando l’importanza della sua missione diplomatica e il valore umano che ha portato nel suo lavoro. “Luca Attanasio ha attraversato la sua breve vita con la voglia di costruire un mondo migliore e con un’instancabile sete di conoscenza. Ha lavorato con passione, energia e competenza per mettere in connessione le persone, camminando nel mondo sempre con la mente libera”, ha dichiarato Romani.

Limbiate commemorazione Luca Attanasio: il programma della giornata
La commemorazione si articolerà in tre momenti principali:
- Ore 15.00: momento di raccoglimento e preghiera presso il Cimitero Maggiore di Limbiate (via Camposanto, 2).
- Ore 16.00: inaugurazione del concorso fotografico “Solidarietà” nell’Aula consiliare “Falcone e Borsellino” (via Dante, 38).
- Ore 18.00: Santa Messa in suffragio presso la Chiesa Parrocchiale San Giorgio Martire (piazza Monsignor Redaelli), celebrata da Monsignor Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la promozione dell’Unità dei Cristiani.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Limbiate in collaborazione con il Circolo Acli Limbiate e le associazioni di “ReteLimbiate”. Un’occasione per mantenere vivo il ricordo di un uomo che ha dedicato la sua vita al dialogo e alla diplomazia internazionale, portando con sé i valori di solidarietà e giustizia