Scambio culturale tra licei: il Parini di Lissone vola a Nantes

Dodici studenti del Liceo Parini di Lissone, , accompagnati dalle loro insegnanti, si sono immersi nella cultura francese attraverso un gemellaggio unico con il Liceo Saint Felix La Salle di Nantes, esplorando le tracce di Leonardo da Vinci.
Un nuovo scambio per gli studenti del liceo Parini di Lissone. Dodici studenti del liceo linguistico e delle Scienze Umane sono partiti per Nantes. Dopo i gemellaggi con il liceo Cézanne di Aix en Provence e il “progetto Transalp” con Bourg en Bresse e Lione, è ancora la Francia a offrire una nuova esperienza culturale. I ragazzi, accompagnati dalle insegnanti Rosella Redaelli e Luisella Beghelli (professoresse di francese ed inglese), sono stati accolti dai corrispondenti del Liceo Saint Felix La Salle a Nantes.
«Un gemellaggio nato un po’ per caso- spiega Redaelli– avevo conosciuto un’insegnante del liceo francese durante uno stage a Dublino che mi ha messo in contatto con il referente degli scambi internazionali. In un anno di lavoro siamo riusciti a costruire un progetto che , per la parte francese, ha ricevuto un finanziamento Erasmus». Il tema del progetto è stato «Sulle tracce di Leonardo». «Con le colleghe Margault Vitale e Soazig Gentrig abbiamo pensato ad un legame tra il nostro e il loro territorio- prosegue Redaelli- e ci è sembrato naturale pensare al genio di Leonardo che ha trascorso gran parte della sua vita a Milano, ma è stato poi invitato negli ultimi tre anni alla corte di Francesco I ad Amboise».
La settimana è stata intensa: i ragazzi sono stati accolti in municipio da Thibault Guiné, consigliere comunale per le relazioni internazionali, con una merenda nella sala delle feste della Mairie francese. Con loro anche Stephane Ploneis, preside del liceo. Per il giorno della memoria, i ragazzi hanno visitato la sala dove Benjamin Franklin pronunciò la parola «Libertà», dopo la Rivoluzione Americana. Poi hanno visitato il castello di Amboise e Clos Lucé, la dimora di Leonardo negli ultimi tre anni della sua vita. Gli studenti hanno apprezzato l’esperienza e comunicato in inglese durante lo scambio. Hanno anche visitato il museo Jules Verne e partecipato a una caccia al tesoro nel centro storico, per scoprire i luoghi simbolo come la Place Royale, la place dell’Opera, l’elegante Passage Pommeraye con i negozi dalle insegne di inizio ottocento.
A fine marzo il gruppo francese arriverà a Lissone: in programma c’è già la visita al Cenacolo vinciano, al Castello Sforzesco e alla Pinacoteca Ambrosiana dove si potranno ammirare i fogli del Codice Atlantico. Faranno tappa anche a Monza per la vista al parco, alla Villa e alla Corona Ferrea. La conclusione del progetto è l’uscita di due magazine: il primo numero con una decina di articoli è stato redatto durante la settimana francese, mentre il nuovo numero sarà realizzato in Italia.

«Uno scambio culturale come sempre richiede un grande lavoro di pianificazione e progettazione- concludono le docenti- ma alla fine siamo convinte di aver regalato ai tutti i partecipanti una esperienza unica che resterà nel loro bagaglio di ricordi».