Addio Lorenzo, giovane buono, onesto e operoso: la Brianza rende omaggio all’erede di Rovagnati

Biassono piange la scomparsa di Lorenzo Rovagnati, giovane imprenditore e padre di famiglia, vittima di un tragico incidente i elicottero avvenuto a Castelguelfo.
Biassono piange la scomparsa di Lorenzo Rovagnati, giovane imprenditore e padre di famiglia, vittima di un tragico incidente i elicottero avvenuto a Castelguelfo. La notizia della sua morte ha scosso profondamente la comunità, suscitando incredulità e dolore tra amici, parenti e colleghi. Quarantunenne, Lorenzo Rovagnati ricopriva il ruolo di amministratore delegato dell’azienda, nata nel 1941 a Biassono (Monza-Brianza) e specializzata nel prosciutto cotto di qualità, un gruppo da oltre 400 dipendenti e 312 milioni di euro di fatturato nel 2023.
L’annuncio ufficiale è arrivato dal sindaco di Biassono, Luciano Casiraghi, che ha espresso il suo sgomento e la sua commozione per la perdita di un concittadino tanto stimato.
“L’Amministrazione Comunale di Villasanta si unisce al cordoglio di tutta la Brianza per la scomparsa di Lorenzo Rovagnati. La notizia della sua morte, nella tragica circostanza di un incidente in elicottero, colpisce l’intera nostra comunità. Lorenzo Rovagnati era l’amministratore delegato della Rovagnati, guida di un’azienda che anche a Villasanta, con la sede aperta nel 1998 in viale Monza, ha lasciato la sua impronta costituendo un elemento di ricchezza per il territorio. L’Amministrazione comunale di Villasanta esprime dunque il suo rammarico e le più vive condoglianze ai familiari, a nome di tutta la Cittadinanza” le parole di stima e dolore del Comune di Villassanta.
Il Presidente Alessandro Spada, il Direttore Generale Alessandro Scarabelli, il Consiglio di Presidenza, il Consiglio Direttivo, il Consiglio Generalee Assolombarda tutta manifestano il loro profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Lorenzo Rovagnati, Amministratore Delegato dell’omonima azienda. “Terza generazione della famiglia di imprenditori brianzoli parte della comunità di Assolombarda e attori sociali attenti alle esigenze dei territori in cui operano, Lorenzo Rovagnati ha dimostrato in questi anni la passione e la determinazione tipici di quel fare impresa che rende grande il Made in Italy nel mondo. In questo momento di grande tristezza, esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia – in particolare alla madre Claudia e al fratello Ferruccio – e a tutti i loro collaboratori”.
“Con Lorenzo Rovagnati se ne va, in circostanze terribili, non soltanto l’erede di un’azienda che ha segnato la storia della Brianza, ma un imprenditore generoso e illuminato che ha lavorato non solo per mantenere le quote di mercato, ma per portare lo storico marchio nel futuro. Diciamo addio ad un uomo che ha investito con coraggio nello sport, ma anche un padre e un marito che lascerà un vuoto incolmabile nella sua famiglia e un ricordo indelebile in tutti quelli che lo hanno conosciuto.
“La tragica scomparsa di Lorenzo Rovagnati ha sconvolto l’intera Brianza, se ne va prematuramente un imprenditore di successo erede di una azienda alimentare innovativa e di successo che ha contributo a rendere grande il nostro territorio, dando lavoro a centinaia di famiglie nelle aziende di Biassono, Villasanta e Arcore ma anche nei tre siti produttivi nel parmense. Una morte improvvisa che lascia sgomenti e senza parole. Sono vicino alla famiglia in questo momento difficile” , il cordoglio Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Regione Lombardia.