Biassono proclamato il lutto cittadino per la morte di Lorenzo Rovagnati

La comunità di Biassono si stringe attorno alla famiglia Rovagnati, ricordando Lorenzo non solo come un imprenditore di successo, ma come un uomo profondamente legato alla sua terra.
Biassono si ferma per rendere omaggio a Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell’omonima azienda alimentare, tragicamente scomparso il 5 febbraio in un incidente aereo avvenuto a Noceto, in provincia di Parma.
La Giunta comunale ha proclamato il lutto cittadino dal 6 all’8 febbraio, estendendolo all’intera giornata in cui si svolgeranno i funerali, ai quali sarà presente ufficialmente l’Amministrazione comunale. Un segno di rispetto e vicinanza per una famiglia e un’azienda che, con le loro radici profondamente intrecciate al territorio, hanno contribuito allo sviluppo economico, sociale e culturale di Biassono per oltre ottant’anni.
Un legame profondo con il territorio
L’azienda Rovagnati, leader nel settore alimentare e conosciuta a livello internazionale, è nata proprio a Biassono, crescendo negli anni grazie alla visione imprenditoriale della famiglia Rovagnati. Oltre al successo economico, il legame con il territorio si è sempre manifestato anche nel sostegno ad attività culturali, sportive e sociali, rendendo la figura di Lorenzo Rovagnati un riferimento non solo per l’industria, ma per l’intera comunità.
Il commosso omaggio della città
L’Amministrazione comunale ha invitato cittadini, associazioni, realtà culturali, sportive e imprenditoriali a esprimere il proprio cordoglio con iniziative autonome, rendendo omaggio a Lorenzo Rovagnati e dimostrando vicinanza alla sua famiglia.
I titolari di attività commerciali e produttive sono stati invitati a osservare un momento di raccoglimento, abbassando temporaneamente le saracinesche o sospendendo le attività durante la celebrazione delle esequie.
Per tutta la durata del lutto cittadino:
- Le bandiere saranno esposte a mezz’asta sugli edifici pubblici.
- Tutte le manifestazioni pubbliche già programmate sono state annullate, in segno di rispetto.
La comunità di Biassono si stringe attorno alla famiglia Rovagnati, ricordando Lorenzo non solo come un imprenditore di successo, ma come un uomo profondamente legato alla sua terra.