Maestri del Lavoro: un altro ponte tra scuola e impresa, giovani più vicini al futuro

I Maestri del Lavoro di Monza e Brianza guidano migliaia di studenti alla scoperta del mondo aziendale, offrendo esperienze formative dirette e opportunità di crescita professionale.
Entrare in azienda per capire davvero cosa significa lavorare: è questa l’opportunità che gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Pino Hensemberger, accompagnati dai Maestri del Lavoro, hanno avuto giovedì 13 febbraio visitando la sede di KSB ITALIA a Concorezzo. Un’esperienza diretta tra reparti di produzione, uffici e spazi dedicati al welfare aziendale, che ha permesso ai ragazzi di toccare con mano il funzionamento di una grande multinazionale leader nel settore delle pompe e delle valvole.
Guidare le nuove generazioni per favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro e non solo: è l’impegno della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro nei confronti di tanti ragazzi e studenti del nostro Paese. Un impegno pienamente condiviso da KSB ITALIA S.p.a, che dal 2020 apre le porte degli uffici e dello stabilimento di via Massimo D’Azeglio.
I Maestri del Lavoro giocano un ruolo fondamentale nel tessuto produttivo di Monza e Brianza, offrendo agli studenti un’opportunità concreta di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Grazie al loro impegno, migliaia di ragazzi possono visitare aziende, scoprire diverse professionalità e comprendere l’importanza del lavoro di squadra e della dinamicità nel contesto aziendale.
“Cerchiamo di far capire agli studenti cosa significa lavorare nelle aziende. Nell’incontro di oggi in KSB ITALIA, ad esempio, abbiamo spiegato che esistono tanti profili professionali e che il lavoro di team è essenziale. – spiega Roberto Villa, rappresentante dei Maestri del Lavoro -. A volte è necessario darsi da fare e rimboccarsi le maniche, altre volte i ritmi sono meno intensi, ma ogni fase è fondamentale”. Roberto Villa ex dipendente KSB ITALIA, oggi in pensione, è maestro del lavoro dal 2020 e insieme ha Edoardo Taddei ha accompagnato i ragazzi nella visita.
La collaborazione con KSB ITALIA, iniziata nel 2020, è solo un esempio del grande lavoro portato avanti dai Maestri del Lavoro. Nel 2024, solo in provincia di Monza e Brianza, la federazione – che conta oltre 200 membri – ha incontrato o accompagnato in azienda ben 5.200 studenti, contribuendo a orientare i giovani nel loro percorso futuro. Con circa 63.000 attività produttive e 280.000 addetti nella provincia, il loro operato è un ponte essenziale tra scuola e impresa, facilitando l’ingresso dei ragazzi nel mondo del lavoro e arricchendo il tessuto economico locale.
LA VISITA IN KSB ITALIA
Dopo una prima parte teorica in aula, durante la quale gli studenti hanno avuto modo di apprendere direttamente dai dipendenti dell’azienda cosa significhi lavorare in una grande multinazionale, è seguita la visita nei vari reparti di produzione, service, magazzini e persino nella palestra aziendale. KSB ITALIA, infatti, si distingue per l’elevata qualità del welfare aziendale, che include anche un frutteto e una biblioteca. Domande e curiosità hanno fatto da cornice al tour, permettendo agli studenti di toccare con mano un possibile futuro lavorativo.
“L’istituto Hensemberger vanta una lunga collaborazione con i Maestri del Lavoro – ha sottolineato la vice preside Eleonora Ceriani – Per i nostri studenti, ma anche per i docenti, è un’opportunità importante per sperimentare quanto appreso sui banchi di scuola, metterli in ‘compiti di realtà’ e mostrare le professioni future ed emergenti. Non si tratta di mere visite, ma di collaborazione e dialogo, di incontri che possono segnare il modo di considerare lo studio e i propri progetti di vita”.