La finale si apre con il punto vincente di Heyrman per Milano (0-1), seguito da quello di Egonu per Conegliano (1-2). Le due squadre si alternano punto a punto, con Milano che cerca di allungare grazie all’ace di Sylla e un blocco a muro (11-14). Conegliano però risponde e pareggia (16-16), ma Milano mantiene il vantaggio, con Egonu che procura il primo set point. Dopo un lungo scambio di vantaggi e pareggi (26-26, 32-32), Milano ottiene una nuova opportunità sul 33-34, ma Haak risponde. Alla fine, è Gabi a chiudere il set a favore di Conegliano con il punteggio di 37-35, stabilendo il record del set più lungo in una finale di Coppa.
2° set
Conegliano parte forte nel secondo set, portandosi subito sul 4-1, ma Milano risponde con un muro di Danesi e un doppio vincente di Egonu, arrivando a -1 (5-4). Conegliano riallunga sul 10-7, ma Danesi e un ace riducono nuovamente il divario (14-13). Nonostante i tentativi di Milano, Conegliano mantiene il vantaggio e, trascinata da Gabi, arriva al 22-16. Milano reagisce con Orro al servizio, ma l’Imoco chiude il set 25-20, conquistando così il secondo parziale.

3° set
Conegliano tenta subito di scappare anche nel terzo set, ma Milano rimane agganciata con Daalderop ed Egonu, portandosi a -1 (8-7). Le venete si allungano nuovamente sul 13-9, costringendo coach Lavarini a chiamare un time-out. Milano risponde con Sylla, ma Haak riporta Conegliano a +5 (19-14). Nonostante un altro time-out di Milano, la Vero Volley cerca di recuperare, con Egonu e Sylla che riducono il divario a 22-19. Ma Zhu, con un’ottima prestazione, conquista quattro match point e chiude il set 25-20, permettendo a Conegliano di vincere la Coppa Italia.