Milano raggiunge Conegliano in finale, la Numia la spunta al tie-break

Milano sfiderà domani, domenica 9 febbraio, alle 15.20 la Prosecco Doc Imoco Conegliano nel remake della scorsa finale di Coppa Italia.
Oggi, sabato 8 febbraio 2025, alle ore 18:00, l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno la Numia Vero Volley Milano va a caccia della sua prima Coppa Italia A1 Frecciarossa. Al di là della rete, nel remake della semifinale dello scorso anno, la Savino Del Bene Scandicci degli ex Gaspari, Castillo e Parrocchiale.
La formazione di Stefano Lavarini è reduce dall’importante vittoria nell’andata dei play off di Champions League contro le tedesche dello Schwerin.
Milano è partita forte, aggiudicandosi il primo set grazie a Paola Egonu (21-25), ma Scandicci ha risposto pareggiando i conti nel secondo (25-19). Nel terzo parziale, Vero Volley ha mantenuto il vantaggio nonostante il ritorno delle toscane (23-25). Scandicci ha poi dominato la quarta frazione, portando il match al tie-break (25-19).
Nel quinto set, dopo un iniziale vantaggio delle toscane, il turno al servizio di Orro ha ribaltato la situazione, permettendo a Pietrini e Danesi di chiudere la sfida sul 12-15 e regalare a Milano la finale.
Anna Danesi, MVP del match con 11 punti, ha trascinato la Vero Volley Milano in finale di Coppa Italia. Ottime anche le prestazioni di Paola Egonu (30 punti) e Miriam Sylla (14).
Per Milano è la terza finale consecutiva e, domani 9 febbraio alle 15:20, sfiderà nuovamente Prosecco Doc Imoco Conegliano, come nelle ultime due edizioni. Un vero classico del volley femminile che assegnerà il secondo trofeo nazionale della stagione. Il match sarà trasmesso in diretta su Rai 2 e VBTV.
Milano – Scandicci: la cronaca della 2° semifinale di Coppa Italia
Per questa seconda semifinale di giornata, coach Lavarini conferma in regia capitan Orro con Egonu in diagonale, Sylla e Daalderop coppia di schiacciatrici, Danesi e Kurtagic al centro e Gelin nel ruolo di libero.
1° set
Il set inizia con un break di Scandicci (3-1), costringendo coach Lavarini a un timeout. Milano prova a reagire con un muro di Kurtagic (7-5), ma le toscane allungano sul 10-6. L’ingresso di Cazaute scuote le meneghine, che con Orro ed Egonu completano la rimonta sul 13-13 e sorpassano sul 14-16.
Nel finale, Sylla, Egonu e Danesi trascinano Milano fino ai quattro set point. Scandicci ne annulla uno, ma le meneghine chiudono il parziale 21-25, avvicinandosi alla vittoria.
2° set
Nel secondo set, Milano parte forte con Sylla e due muri di Danesi (1-3), allungando fino all’1-5 e costringendo Scandicci al timeout. Le meneghine mantengono il vantaggio, ma le toscane rimontano fino al 5-8 e pareggiano sull’11-11.
Scandicci prende il comando sul 16-12, aumentando il distacco fino al 20-15. Milano prova a reagire, annullando tre set point sul 24-16, ma Nwakalor chiude il parziale 25-19, riportando la sfida in parità.
3° set
Nel terzo set, Scandicci tenta la fuga, ma Milano reagisce subito, riportando il punteggio in equilibrio sul 3-3. Le toscane provano ad allungare (8-6), ma Sylla ed Egonu ristabiliscono la parità sul 9-9. Il turno in battuta di Orro permette alle meneghine di passare in vantaggio (9-11), costringendo Scandicci al timeout.
Il set resta combattuto, con le toscane che pareggiano sul 15-15 e poi sul 18-18. Sylla ed Egonu firmano il nuovo allungo di Milano (18-20), mentre nel finale è proprio Egonu a trascinare la squadra fino al 21-24. Dopo due set point annullati, Milano chiude 23-25, portandosi avanti nel match.
4° set
Il quarto set è equilibrato fin dai primi scambi, con Milano avanti 5-7, ma Scandicci risponde con un contro-break e passa in vantaggio 10-8. Le toscane mantengono un leggero margine (16-14) e poi accelerano, allungando fino al 20-15.
Milano prova a rimanere in scia con gli ingressi di Konstantinidou e Pietrini, ma Ognjenovic firma il 24-19. Antropova chiude il set 25-19, portando il match al tie-break, decisivo per l’accesso alla finale contro Conegliano.
5° set
Nel tie-break, Scandicci parte meglio, ma il servizio di Orro riporta Milano in parità (2-2) e poi in vantaggio 2-5. Dopo il timeout di coach Gaspari, le toscane reagiscono e pareggiano sul 5-5, ma Milano torna avanti 5-7 e cambia campo sull’6-8.
Nonostante il tentativo di rimonta di Scandicci (10-11), Danesi firma l’11-13, mentre Pietrini conquista il match point (11-14). È ancora Danesi a chiudere il set 12-15, regalando a Vero Volley Milano l’accesso alla Finale della Coppa Italia Frecciarossa 2024/25.
Il tabellino
Savino Del Bene Scandicci – Numia Vero Volley Milano 2-3 (21-25; 25-19; 23-25; 25-19; 12-15)
Savino Del Bene Scandicci: Ribechi, Herbots 14, Castillo (L), Ruddins 13, Ognjenovic 3, Bajema 1, Graziani 8, Nwakalor 14, Ana Carolina 2, Antropova 30, Mingardi 2. N.E. Kotikova, Magnani (L), Mancini, Ung Enriquez. All. Gaspari.
Numia Vero Volley Milano: Cazaute 6, Gelin (L), Guidi, Heyrman 5, Pietrini 1, Danesi 11, Konstantinidou, Kurtagic 1, Smrek 1, Sylla 14, Egonu 30, Daalderop 7. N.E. Fukudome (L). All. Lavarini.
NOTE
Arbitri: Dominga Lot, Ubaldo Luciani
Spettatori: 6850
Durata set: 27′, 27′, 28′, 25′, 18′. Tot: 2h19′
Savino Del Bene Scandicci: battute vincenti 5, battute sbagliate 10, muri 11, errori 22, attacco 40%
Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, muri 12, errori 19, attacco 43%
MVP: Anna Danesi (Numia Vero Volley Milano)