Mini Boschi Verticali a Monza: i cittadini si fanno sentire all’incontro pubblico

Un incontro pubblico darà voce ai residenti preoccupati per il futuro del quartiere.
Il futuro dell’area ex Fiat di via Foscolo continua a far discutere. Il progetto di riqualificazione, che prevede nuovi edifici e interventi urbanistici, non convince proprio tutti. Lo hanno sottolineato più volte comitati e cittadini, preoccupati per l’impatto che il piano avrà sul quartiere. Per questo, il comitato SaicosavorremmoinComune ha organizzato un incontro pubblico per mercoledì 12 marzo, alle ore 20:30, presso la sala dell’oratorio Regina Pacis. L’obiettivo? Analizzare il Programma Integrato di Intervento (PII) e far sentire la voce della comunità prima che le decisioni diventino definitive.
Il progetto, firmato dallo studio dell’architetto Stefano Boeri, passato alla cronaca anche come “il bosco verticale di Monza“, prevede la costruzione di due edifici residenziali e una vasta area verde, segnando un significativo passo avanti rispetto alla versione iniziale.
L’evento di mercoledì vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti della comunità, tra cui gli architetti Oriano Durante e Giorgio Majoli, l’avvocato Mauro Mantica, il consigliere comunale Paolo Piffer e la referente del presidio ex macello Elisabetta Bardone. Nel corso della serata saranno esposte le osservazioni che verranno inviate al Comune entro il 6 marzo, ultimo giorno utile per presentare eventuali proposte di modifica.
Il dibattito si concentrerà sugli effetti che il progetto avrà sul quartiere e sulle criticità evidenziate dai cittadini. Il comitato promotore sottolinea l’importanza di un confronto trasparente con l’amministrazione, affinché le scelte urbanistiche rispondano realmente alle esigenze della comunità.
L’incontro sarà moderato da Antonio Fracchiolla, membro del comitato organizzatore. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.