A Monza sono arrivati i nuovi cassonetti per gli abiti usati

Il sindaco: “La collaborazione dei cittadini è fondamentale”
Quaranta contenitori di colore verde per la raccolta di abiti e tessili usati: è partito in queste ore a Monza il nuovo servizio di raccolta, trasporto e recupero di indumenti dismessi (obbligatoria per legge) affidata dal Comune di Monza tramite bando di gara all’organizzazione non profit Humana People to People Italia.
I 40 contenitori dovrebbero raddoppiare e ogni anno, per i prossimi sette anni, l’organizzazione corrisponderà all’amministrazione circa 70 mila euro. L’obiettivo è di evitare, come è accaduto in passato, che i metri quadri attorno ai vecchi cassonetti di colore giallo si trasformino in una discarica a cielo aperto.
“La collaborazione dei cittadini è fondamentale – ha detto il sindaco, Paolo Pilotto -. È assolutamente indispensabile che venga garantita una filiera trasparente e tracciabile. In passato la raccolta ha creato più di un problema”. In sacchi ben chiusi potranno essere conferiti indumenti vari, scarpe, borse, cinture e tessuti purché non ammuffiti, bagnati o intrisi d’olio. “Quattro contenitori verdi sono già stati posizionati nella piazzola dei rifiuti ingombranti di viale delle Industrie – ha precisato l’assessora all’Igiene Urbana, Viviana Guidetti -. Serve una raccolta efficiente, i contenitori verdi riporteranno anche il nostro logo e sono facilmente riconoscibili”.

L’assessora sta anche discutendo con la grande distribuzione per decidere dove collocare i 40 cassonetti che non sono stati ancora posizionati. Come si diceva, l’obiettivo è di ridurre, se non eliminare, il fenomeno di abbandono abusivo di oggetti. Il servizio di raccolta prevede una serie di attività collaterali come la collaborazione con Spazio 37 e la collocazione in palestre o impianti sportivi di contenitori di cartone ribattezzati Ecobox.
Inoltre sono previsti percorsi di educazione alla Cittadinanza Globale, la realizzazione di un orto dí comunità, la piantumazione di nuovi alberi e una campagna di comunicazione ad hoc. “Raggiungeremo risultati importanti nella raccolta differenziata – ha concluso Andrea Valassina, key account manager di Humana People -. Genereremo impatti positivi per la salvaguardia dell’ambiente in linea con i nostri obiettivi”.

LE VIE DOVE TROVARE I CASSONETTI
I cassonetti saranno posizionati in via Montegrappa vicino alla scuola Ferrari; via Procaccini nella sede comunale del Settore Ambiente; via Augusto Murri vicino al campo sportivo; via Guardini/Mameli; via Vecellio; via Velleia/Pompei; via Debussy vicino alla scuola; Viale Ugo Foscolo, nel parcheggio del cimitero; via A. Marelli nel parcheggio del Cimitero di San Fruttuoso; via Modigliani nei pressi del centro civico LibertHUB; via G. D’Annunzio c/o il centro civico San Rocco; via Silva nei pressi del centro civico; via E. Tazzoli nei pressi del pensionato maschile; via Buonarroti al Centro diurno Ergoterapico; via Machiavelli; Via Omero vicino alle scuole; Via Cremona/Sanzio; via Borgazzi 37 c/o la sede dello Spazio37; in Largo Esterle; via Marmolada; via Monte Bianco; Via S. Andrea; Via Ambrosini; via A. Boito nel parcheggio del supermercato.
