SICUREZZA E MOTORI |
Sport
/
Ultime Notizie
/

Monza, 270 commissari in Autodromo per la formazione sulla sicurezza

25 febbraio 2025 | 12:03
Monza, 270 commissari in Autodromo per la formazione sulla sicurezza

I commissari di percorso in Autodromo hanno seguito una giornata di formazione sulle norme di sicurezza con anche esercitazioni pratiche.

Monza mette in pole la sicurezza. Per il Marshal Day sono stati 270 i commissari di percorso che hanno riempito l’Autodromo per una giornata di formazione e aggiornamentosulle norme di sicurezza. Assieme a loro anche gli uomini dell’anti-incendio che sabato 22 febbraio hanno ripassato l’argomento in base alla normativa vigente con esercitazionipratiche.

Un corso organizzato da Automobile Club Milano e Automobile Club Bologna, per quanto riguarda l’Autodromo di Imola, e in collaborazione con Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di Automobile Club Italia.

formazione commissari sicurezza autodromo monza

Ad istruire i commissari, senza i quali non sarebbe possibile disputare le gare, sono stati il Vice Presidente di Automobile Club Milano, PietroMeda, e AlessandroTibiletti, Presidente del GuG e responsabile della formazione sportiva di Specialist Motorsport Academy. Ad affiancarli e spiegare la normativa vigente erano presenti anche il Direttore di Automobile Club Milano, PaoloRoggero, con il supporto di Umberto Andreoletti, responsabile dell’unità operativa di Autodromo Nazionale Monza e Delegato alla Sicurezza, di DavideSpinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano, di RinoDonghi, medico competente per Sias, di Michele Taddei e LuigiFelisa, RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.

formazione commissari sicurezza autodromo monza

Dopo le domande dei commissari, a cui hanno risposto i Direttori di Gara Oscar Comi e RenatoSchmidt, la classe si è spostata nel pomeriggio in Prima Variante per le simulazioni di prove di recupero e messa in sicurezza delle vetture. Esercizi per allenare i commisari nel recupero di vetture rimaste coinvolte in incidenti o ferme lungo il tracciato con un ripasso sulle modalità di pulitura dell’asfalto dai detriti.

Per affrontare il rischio di incendio i commissari hanno avuto modo, grazie alla presenza del personale anti-incendio, seguire una seduta sotto la guida esperta di Pietro Andreoni.