Monza, i cittadini in piazza per il futuro della metropolitana: il 22 febbraio il flash mob lilla

19 febbraio 2025 | 10:28
Share0
Monza, i cittadini in piazza per il futuro della metropolitana: il 22 febbraio il flash mob lilla

L’invito è rivolto a tutti i cittadini: per partecipare, basta indossare qualcosa di lilla, il colore simbolo della metropolitana che Monza attende da troppo tempo.

Monza continua ad aspettare con ansia il completamento del prolungamento della linea M5 fino a Monza Nord. Tuttavia, la realizzazione dell’opera rischia di incontrare ostacoli importanti, tra cui l’aumento dei costi e la difficoltà nel reperire i fondi necessari. Sabato 22 febbraio, alle 11 in piazza Trento e Trieste, davanti al Comune di Monza, l’associazione HQMonza ha organizzato un flash mob lilla per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di completare il progetto. L’invito è rivolto a tutti i cittadini: per partecipare, basta indossare qualcosa di lilla, il colore simbolo della metropolitana che Monza attende da troppo tempo.

Il prolungamento della M5, che dovrebbe collegare il capoluogo lombardo con Monza, ha visto lievitare i costi in modo significativo. Se inizialmente si parlava di un aumento di circa 400 milioni di euro, oggi le stime indicano che la cifra potrebbe arrivare a 600 milioni. Questo ha creato incertezze sul finanziamento dell’opera, con Roma e Regione Lombardia che si sono impegnate a coprire una parte della spesa, ma senza ancora chiarire come verranno distribuite le risorse rimanenti.

Mentre Milano, capofila del progetto, sta lavorando alla pianificazione, molti cittadini e istituzioni locali temono che questi aumenti di costo possano rallentare ulteriormente la realizzazione della M5 a Monza, con il rischio che la città resti ancora una volta esclusa dal progetto.

Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha cercato di rassicurare la cittadinanza, chiedendo pazienza e sottolineando l’importanza di lavorare insieme alle istituzioni coinvolte. Tuttavia, i cittadini non vogliono rimanere in attesa per troppo tempo e chiedono risposte concrete per garantire la realizzazione di un’opera che rappresenterebbe un’importante risorsa per il futuro di Monza.

L’appuntamento di sabato sarà un’occasione per ribadire la volontà di tutti i cittadini di veder riconosciuto il loro diritto a una mobilità più efficiente e sostenibile. L’associazione HQMonza continua a fare pressione affinché il progetto venga portato a termine e spera che, grazie alla partecipazione dei cittadini e all’impegno delle istituzioni, Monza possa finalmente entrare a far parte della rete metropolitana di Milano.