Monza dichiara guerra ai furbetti del fisco: Comune e Guardia di Finanza uniscono le forze

Siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Monza e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza a contrasto dell’evasione ed elusione fiscale, dei traffici illeciti e dell’abusivismo commerciale.
Monza. Rafforzare la collaborazione istituzionale per combattere l’evasione e l’elusione fiscale, il lavoro nero e il commercio abusivo. Con questo obiettivo, il Comune di Monza e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno siglato un nuovo Protocollo d’Intesa, consolidando un rapporto già avviato con precedenti accordi.
L’accordo, firmato dal Sindaco Paolo Pilotto e dal Colonnello Gerardo Marinelli, mira a una sinergia operativa più incisiva tra la Polizia Locale e la Guardia di Finanza, con particolare attenzione alla lotta ai traffici illeciti, all’evasione dei tributi locali (come l’imposta di soggiorno) e all’abusivismo commerciale.
Una collaborazione strategica
Il Protocollo prevede che il Comune di Monza, tramite la Polizia Locale, trasmetta alla Guardia di Finanzainformazioni utili per individuare possibili illeciti economico-finanziari e frodi ai danni del bilancio comunale, statale ed europeo. Questi dati saranno fondamentali per potenziare l’attività investigativa e migliorare la geolocalizzazione dei fenomeni di illegalità.
L’accordo si affianca alle precedenti intese siglate nel 2022 e nel 2023, che hanno già portato a risultati concreti nel recupero dell’evasione fiscale e nella tutela delle risorse pubbliche, comprese quelle del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, insieme all’Assessore alla Legalità Ambrogio Moccia, ha osservato: “Questo protocollo d’intesa rafforza la già presente e funzionale cooperazione tra la Polizia Locale di Monza e la Guardia di Finanza, sancita anche dalle intese siglate a partire dal 2022, permettendo di ottenere risultati ancora migliori nel contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale. Quello degli accordi con le Forze dell’Ordine è un modello da valorizzare, perché permette maggiore tempestività d’intervento e un controllo più omogeneo e diffuso del territorio”.
Nell’occasione, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Monza Brianza, Col. t.SPEF Gerardo Marinelli, ha dichiarato: “Ringrazio il Sindaco Pilotto per la sensibilità istituzionale dimostrata nel percorso di condivisione che ha condotto alla sottoscrizione di questo importante Protocollo, che rafforza la sinergia già in essere nell’ambito degli ulteriori accordi di partenariato siglati nel 2022, a tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché del segmento di spesa delle prestazioni sociali e nel 2023, in convenzione anche con la Direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Monza e Brianza, ai fini del recupero dell’evasione fiscale dei tributi erariali. La Guardia di Finanza è una forza di polizia specializzata nel contrasto agli illeciti economico-finanziari e la tutela delle entrate, della spesa pubblica, del mercato dei beni e servizi rientra tra le missioni istituzionali che la legge affida al Corpo, con l’obiettivo di salvaguardare l’economia legale, il corretto funzionamento dei mercati e le libertà economiche dei cittadini. L’accordo sottoscritto risponde all’esigenza di ampliare il patrimonio conoscitivo ed acquisire alert di rischio da approfondire ai fini investigativi incrociando le informazioni con quelle risultanti dalle nostre banche dati e consente al Corpo di essere ancor più “chirurgico” nella selezione dei propri target, oltre che a geolocalizzare meglio fenomenologie e traffici illeciti nella città brianzola.”
Un modello di cooperazione da valorizzare
L’accordo si inserisce in una strategia più ampia per garantire maggiore trasparenza fiscale, equità e tutela dell’economia legale. I controlli verranno intensificati in diversi ambiti, dalla regolarità delle attività commerciali alla lotta contro il lavoro irregolare, con l’obiettivo di assicurare maggiore giustizia sociale e competitività nel mercato locale.