Dismesso oggi, verde domani: il piano di riqualificazione che cambia volto a un quartiere di Monza

27 febbraio 2025 | 09:36
Share0
Dismesso oggi, verde domani: il piano di riqualificazione che cambia volto a un quartiere di Monza

Un’ex area industriale tra via Volterra e via Monte Albenza verrà trasformata con nuovi edifici residenziali, edilizia convenzionata e un grande parco pubblico.

Dopo un iter avviato nel 2023, basato sulle normative urbanistiche della Regione Lombardia e sul Piano Generale del Territorio vigente, la Giunta Comunale ha adottato un piano attuativo per la riqualificazione di un’area dismessa tra via Monte Albenza e via Volterra. Il progetto prevede demolizioni, interventi di bonifica, edilizia residenziale, edilizia convenzionata e la trasformazione di 2.500 metri quadrati di superficie attualmente pavimentata in verde pubblico.

Il piano di intervento

Il piano attuativo prevede la costruzione di due edifici residenziali di cinque piani fuori terra, in linea con il Piano di Governo del Territorio (PGT). L’area interessata si estende per 7.282 metri quadrati e attualmente ospita capannoni industriali e superfici pavimentate, che saranno demoliti per fare spazio ai nuovi edifici e alle aree verdi. Il progetto punta alla rigenerazione urbana, migliorando la qualità del quartiere e riducendo il consumo di suolo. “Con questo progetto – spiega l’Assessore al Governo del Territorio Marco Lamperti– vogliamo dare nuova vita a un’area oggi occupata da edifici industriali dismessi, restituendo spazio al verde e alla vita della comunità. Particolare attenzione è stata posta alla sostenibilità ambientale, alla riduzione del consumo di suolo e alla necessità di offrire abitazioni a prezzi più accessibili, grazie alla quota riservata all’edilizia convenzionata”.

Edilizia convenzionata: abitazioni a prezzi calmierati

Una parte significativa del progetto è destinata all’edilizia convenzionata: il 20% della superficie lorda realizzabile, pari a 1.019,50 metri quadrati, sarà riservato a questa tipologia di abitazioni. Ciò si tradurrà in circa 15 appartamenti bilocali e trilocali a prezzi calmierati, con l’obiettivo di offrire soluzioni abitative più accessibili per la comunità.

Un nuovo parco pubblico per il quartiere

Uno degli elementi centrali della riqualificazione è la creazione di un’ampia area verde pubblica. Il piano prevede la cessione al Comune di 2.315 metri quadrati di verde, che con i percorsi pedonali su via Volterra arriveranno a 2.765 metri quadrati. Il giardino pubblico sarà dotato di alberi ad alto fusto, siepi e arbusti per migliorare l’ambiente urbano e ridurre l’impatto ambientale. Saranno inoltre realizzati percorsi pedonali, spazi di sosta con panchine, aree gioco per bambini e un sistema di illuminazione per garantire sicurezza e fruibilità. Il parco sarà accessibile da due ingressi, su via Volterra e via Monte Albenza, con chiusura serale e notturna per preservarne l’integrità.

Sostenibilità e servizi innovativi

Nel parco sarà installata una “Casa dell’Acqua”, un punto di approvvigionamento di acqua potabile a chilometro zero, che offrirà un servizio utile per i residenti e ridurrà il consumo di plastica. L’integrazione tra il verde pubblico e le aree condominiali private contribuirà a creare un ambiente armonico e vivibile.

Opere di urbanizzazione e viabilità

Il progetto include interventi di urbanizzazione per migliorare la mobilità e la qualità degli spazi pubblici. In particolare, via Volterra sarà riqualificata con nuovi parcheggi, due stazioni di ricarica per veicoli elettrici e un marciapiede drenante. Su via Monte Albenza, invece, sono previsti il rifacimento del marciapiede e il miglioramento della pavimentazione stradale.