Monza, controlli a tappeto su alcol e droga alla guida: ritirate cinque patenti

Sul campo sono stati impiegati 25 operatori di polizia, tra cui un medico e un infermiere della Polizia di Stato, a supporto delle verifiche sanitarie direttamente a bordo di un ufficio mobile.
Monza – Nella notte di sabato 15 febbraio, la Polizia di Stato e la Polizia Locale di Monza hanno condotto un’operazione straordinaria per contrastare la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti. Il servizio, mirato alla prevenzione e repressione delle violazioni del Codice della Strada, si è svolto su via Battisti e viale Brianza, con il controllo di veicoli in entrambi i sensi di marcia.
Sul campo sono stati impiegati 25 operatori di polizia, tra cui un medico e un infermiere della Polizia di Stato, a supporto delle verifiche sanitarie direttamente a bordo di un ufficio mobile.
I numeri dell’operazione
Gli agenti hanno fermato e controllato 79 veicoli e 87 persone, sottoponendo tutti i conducenti a un test preliminare con il precursore, strumento che consente di individuare la presenza di alcol nel sangue. In caso di esito positivo, è stato effettuato un test con l’etilometro per determinare con precisione il livello di alcolemia.
I risultati non si sono fatti attendere: cinque conducenti – tutti uomini italiani di età compresa tra i 18 e i 32 anni – sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, avendo registrato un tasso alcolemico superiore a 1,51 g/l, soglia che prevede anche la sospensione della patente da sei mesi a un anno.
Tra i fermati, anche un uomo su un monopattino, trovato con un tasso alcolemico ben oltre il limite. Il mezzo, di sua proprietà, è stato sequestrato, e in caso di condanna definitiva verrà confiscato.
Un’altra automobilista, una donna di oltre 50 anni, è stata sorpresa con un tasso alcolemico di 0,7 g/l. In questo caso, la violazione rientra nella fascia amministrativa, quindi è scattata una multa e la sospensione della patente da tre a sei mesi.
Tentativi di fuga e sanzioni per auto irregolari
Durante l’operazione, alcuni automobilisti, accortisi della presenza degli agenti, hanno tentato di eludere il controllo, invertendo la marcia o cambiando direzione. Tuttavia, il dispositivo predisposto ha consentito di bloccare tutti i veicoli in sicurezza.
Oltre alle verifiche su alcol e droga, sono state elevate cinque contravvenzioni per infrazioni relative a revisione e assicurazione scaduta.
Test antidroga: nessun positivo
Gli agenti hanno inoltre sottoposto i conducenti al test salivare per il rilevamento di sostanze stupefacenti, effettuato dal personale sanitario della Polizia di Stato. In modo sorprendente, nessuno dei fermati è risultato positivo alla droga, un dato che conferma l’efficacia della prevenzione o una casuale assenza di trasgressori in questa particolare serata.
Sanzioni e possibili conseguenze
Per i cinque conducenti con un tasso alcolemico superiore a 1,51 g/l, oltre alla denuncia penale e alla sospensione della patente, la legge prevede una multa tra 1.500 e 6.000 euro. Inoltre, in caso di condanna definitiva, l’auto di chi ne è proprietario viene confiscata.
L’operazione conferma il forte impegno delle forze dell’ordine nella lotta alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droghe, due tra le principali cause di incidenti stradali. I controlli continueranno nei prossimi mesi per garantire maggiore sicurezza sulle strade di Monza.