Rassegna |
Cultura
/

Nel segno di Scarlatti: al via la XXII edizione del circuito concertistico Brianza Classica

10 febbraio 2025 | 15:16
Share0
Nel segno di Scarlatti: al via la XXII edizione del circuito concertistico Brianza Classica

Appuntamento con il primo concerto, Amor Sacro&Amor Profano: omaggio ad Alessandro Scarlatti, domenica 23 febbraio presso il Teatro Astrolabio di Villasanta.

Monza. Torna, anche quest’anno, l’atteso circuito cameristico interprovinciale Brianza Classica, nato nel 2003 e curato dall’associazione Early Music Italia, che coinvolge anche la provincia di Lecco. E la prima delle due rassegne dell’anno, come svelato dagli organizzatori durante la presentazione di lunedì 10 febbraio, è dedicata al compositore Alessandro Scarlatti, considerato il capostipite della cosiddetta scuola musicale napoletana, tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo.

Primo concerto della rassegna, diretta anche quest’anno dal maestro Giorgio Matteoli, domenica 23 febbraio presso il Teatro Astrolabio di Villasanta. Ad aprire la serata sarà il Preludio Giovanile con il gruppo Rensemble, formato da un settimino di giovani chitarristi. A seguire l’ensemble barocco Festa Rustica, su copie di strumenti originali, si esibirà nel concerto Amor Sacro&Amor Profano: omaggio ad Alessandro Scarlatti.

“I trecento anni dalla scomparsa di Alessandro Scarlatti, morto nel 1725, sembrano passare nella totale indifferenza sulla scena musicale nazionale – spiega Matteoli. “Eppure, Scarlatti padre fu un modello assoluto per la sua epoca tanto che tutti i più grandi compositori anche d’oltralpe guardavano alla sua figura, cercando persino di imitarla. A questo compositore  centrale del Barocco musicale dedichiamo la prima delle due rassegne della XXII edizione. Non si ascolterà solo Scarlatti ma di tutto e di più, portando come sempre i grandi interpreti e la grande musica in provincia. Questo senza tralasciare la promozione dei giovani talenti, la diffusione capillare della cultura musicale, portando i nostri artisti anche nelle scuole e nei centri che assistono persone con disabilità”.

Brianza classica XXII edizione

E anche quest’anno, sono tante le realtà che saranno coinvolte dagli oltre 40 tra concerti e appuntamenti e che sostengono l’iniziativa, che gode del patrocinio e del contributo del Ministero della Cultura, di Regione Lombardia, delle province di Monza e Brianza e di Lecco e di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza. 24 sono poi i comuni aderenti e tante anche le associazioni, tra cui Fondazione Stefania, Il Volo e Cascina Rampina.

Sempre più coinvolti anche i giovani: tornano le matinée all’interno degli istituti, lezioni concerto ideate per far avvicinare gli studenti alla musica, rese possibili anche grazie agli insegnanti che credono nel progetto. Ma in programma anche, a maggio, una nuova lezione concerto all’aperto presso Cascina Rampina, Monticello, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 600 bambini

Brianza Classica: tutti i dettagli

Anche se il numero di appuntamenti è ancora in via di definizione, la prima rassegna, dedicata a Scarlatti, durerà come di consueto fino a luglio. A seguire, dopo la pausa estiva, prenderà avvio a settembre la seconda rassegna nel segno di Ravel, prima data ad Arcore il 19 settembre, con un programma dedicato al grande compositore.

Dopo Villasanta, seguirà Seregno, l’1 marzo e poi Monza, il 9, con un concerto dedicato al personaggio della Monaca di Monza. A seguire Ornago il 16 maggio, e poi ancora Monticello e Caponago, il 2 giugno, con una dedica particolare alla musica cameristica di due tra i più celebri operisti: Puccini e Verdi. Tanti gli artisti attesi per la rassegna: tra cui: il pianista Pierluigi Camicia, il presentatore, scrittore e regista Bruno Gambarotta, il flautista traverso Massimo Mercelli, il quartetto d’archi dell’orchestra Luigi Boccherini, il duo pianoforte a quattro mani Maclè e l’ensemble barocco Festa Rustica.

E ancora, prenderanno parte alle serate ospiti internazionali d’eccezione come il duo polacco mezzo soprano fisarmonica Kulig – Zimka, l’organista polacco Mateusz Rzewuski, il trombettista spagnolo Vincente Campos, la pianista spagnola Pilar Valero in duo con il marito violoncellista Ramon Gomez e l’astro nascente della lirica, il giovane soprano iraniano Forooz Razavi.

Tutti i dettagli dell’iniziativa qui.