RoBee superstar: il robot umanoide brianzolo che apre il festival dell’AI a Cannes

11 febbraio 2025 | 15:11
Share0
RoBee superstar: il robot umanoide brianzolo che apre il festival dell’AI a Cannes

L’azienda brianzola Oversonic Robotics sarà protagonista dell’apertura del World AI Cannes Festival 2025 con il suo robot umanoide, RoBee, che taglierà il nastro inaugurale dell’evento.

Nato in Brianza, a Carate Brianza, il robot umanoide cognitivo RoBee, sviluppato da Oversonic Robotics, è pronto a conquistare la scena internazionale. Sarà infatti il protagonista dell’apertura ufficiale del World AI Cannes Festival 2025 (WAICF), dal 13 al 15 febbraio presso il Palais des Festivals & des Congrès di Cannes. Per la prima volta, un robot umanoide italiano inaugurerà l’evento, segnando un traguardo importante per l’innovazione tecnologica del nostro Paese e confermando Oversonic Robotics come eccellenza globale nella robotica e nell’intelligenza artificiale applicata.

RoBee parteciperà al festival in entrambe le sue configurazioni, medicale e industriale, dimostrando la versatilità e il valore dell’intelligenza artificiale applicata a settori chiave. La sua presenza rappresenta un contributo significativo alla riflessione sulle nuove frontiere della tecnologia, ponendo l’accento sul valore dell’innovazione italiana in ambito AI e robotica. Il 13 febbraio, alle ore 9:00, parteciperà alla cerimonia ufficiale di apertura con il taglio del nastro. Alle ore 10:30 dello stesso giorno, RoBee sarà coinvolto nell’inaugurazione del PoliCloud Data Center. Questa iniziativa, considerata uno dei momenti salienti del WAICF 2025, rappresenta il primo passo di un progetto volto a sviluppare soluzioni sostenibili per l’alimentazione energetica dell’intelligenza artificiale generativa.

Oversonic Robotics sarà inoltre rappresentata dal suo CEO, Paolo Denti, il quale prenderà parte a una tavola rotonda dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale e dell’automazione sul mercato del lavoro nei prossimi anni. Verrà inoltre affrontata la questione delle competenze richieste per un’interazione efficace tra esseri umani e tecnologie AI.

Scopriamo chi è RoBee

RoBee serie R, è un robot umanoide cognitivo certificato, progettato per il settore industriale per supportare gli esseri umani nei lavori ripetitivi, pericolosi e faticosi. Ha una struttura che replica quella umana,con un’altezza variabile che arriva a circa 200 cm e una struttura robusta fino a 180kg.  Supportato dall’intelligenza artificiale, può dialogare con le persone ed è capace di prendere decisioni in modo autonomo. Le sue principali attività sono: Manipolazione di oggetti, asservimento macchina, misurazione e controllo qualità, inscatolamento ed assemblaggio collaborativo. Attivo in diverse aziende manifatturiere italiane, ha un’autonomia di carica di 8 ore e la capacità di lavorare in ambienti ostili, a temperature tra i 5° e 50° gradi.

RoBee serie M, è un robot umanoide cognitivo progettato per operare in ambienti sanitari, come ospedali e strutture di riabilitazione, supportando il personale medico e i pazienti nelle loro attività quotidiane. Attualmente, è impiegato in diverse strutture sanitarie e in attività sperimentali. È il frutto dell’integrazione tra intelligenza artificiale e tecnologia robotica avanzata.