L'evento |
Politica
/

Pierluigi Bersani a Monza: dialogo intergenerazionale e riflessioni sul futuro

21 febbraio 2025 | 09:31
Share0
Pierluigi Bersani a Monza: dialogo intergenerazionale e riflessioni sul futuro
Sarah Brizzolara e Pierluigi Bersani

La serata si è conclusa con un momento simbolico: l’abbraccio di Peppino, storico operaio della Breda, salito sul palco per salutare Bersani.

Una serata di grande intensità quella che ha visto protagonista Pierluigi Bersani a Monza, in un incontro dal titolo evocativo “Chiedimi chi erano i Beatles”, organizzato dal Partito Democratico di Monza su iniziativa della giovane consigliera Sarah Brizzolara. Il titolo riprende una celebre frase di un discorso dell’ex ministro, scelta per sottolineare l’importanza di investire sulle nuove generazioni, promuovendo però un dialogo costruttivo con quelle precedenti, per preservare e valorizzare il patrimonio di conquiste e libertà ereditato.

Davanti a una platea gremita, Bersani e Brizzolara hanno animato un confronto vivo e stimolante con un gruppo di giovani militanti, toccando una vasta gamma di temi cruciali per il presente e il futuro. Tra i punti salienti, la transizione ecologica vista attraverso una lente sociale – una “ecologia dal cuore rosso” – che metta al centro chi affronta maggiori difficoltà; la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico; il sostegno al referendum sulla cittadinanza; e la lotta contro l’esclusione nel sistema sanitario.

Non sono mancati spunti concreti, come l’urgenza di tagliare le bollette energetiche, realizzare una utilitaria elettrica europea accessibile, promuovere investimenti su farmaci salvavita e pianificare politiche migratorie regolari a lungo termine. Il dibattito ha toccato anche temi politici di ampia portata, come il rilancio del progetto europeo e la preoccupazione per la scarsa partecipazione elettorale.

Generico febbraio 2025

L’incontro è iniziato con un momento personale: Bersani ha condiviso aneddoti delle sue prime esperienze politiche, dagli scioperi da chierichetto alle lotte in solitaria al liceo, fino alla partecipazione alla prima manifestazione dei Fridays for Future a Roma. La sua consueta capacità di alternare toni popolari a citazioni di Kant, Pasolini e Carlo Maria Martini ha catturato l’attenzione del pubblico.

La serata si è conclusa con un toccante momento simbolico: l’abbraccio di Peppino, storico operaio della Breda, salito sul palco per salutare Bersani. Un gesto che ha racchiuso lo spirito dell’evento: il dialogo tra generazioni come chiave per affrontare le sfide del domani.