Piccole Medio Imprese |
Economia
/

Enterprise: la parola alle PMI, che si esprimono sul nuovo gestionale

11 febbraio 2025 | 09:40
Share0
Enterprise: la parola alle PMI, che si esprimono sul nuovo gestionale

le PMI continuano a confermarsi anno dopo anno la vera spina dorsale della società

Sicuramente lo sapevate già, perché cosa piuttosto nota a tutti, consumatori addetti ai lavori: le PMI continuano a confermarsi anno dopo anno – e quindi anche nel 2024 – la vera spina dorsale della società, dell’economia e persino della cultura in Italia; garantiscono infatti oltre il 76% dell’economia italiana. Secondo quanto riporta il CIO, però, c’è un dato che deve fare necessariamente riflettere sulla transizione digitale: il processo è ormai consolidato presso le grandi aziende, mentre la stessa cosa non si può dire delle piccole e medie imprese. Quest’ultime mostrano tassi significativi di miglioramento, nonostante sussista ancora un certo divario con le realtà di dimensioni più importanti. Questo cambiamento – che è da considerare assolutamente positivo, viste le resistenze recepite da parte di imprenditori e operatori in tempi piuttosto recenti – sta venendo alla luce dell’elaborazione di strumenti ad hoc per tali in realtà economiche. Uno di questi è un nuovo gestionale che si chiama Enterprise e oggi vi raccontiamo qualcosa di più, basandoci proprio sulle opinioni di chi già ha deciso di adottarlo.

Il punto di vista delle PMI e la necessità di adottare un programma gestionale

La produttività, nell’epoca della digitalizzazione e della globalizzazione – il cui binomio sta dando luogo a mercati sempre più competitivi – passa necessariamente dalla dotazione degli strumenti giusti, ovvero a misura della singola attività. Ed è questo tipo di necessità che emerge dalle recensioni di Team System Enterprise, una delle soluzioni di software ERP (acronimo di Enterprise Resource Planning) maggiormente all’avanguardia. Tale categoria di programmi, del resto, sono pensati per permettere alle organizzazioni di gestire a 360°, e quindi in maniera sinergica, le attività quotidiane che caratterizzano il business: da quelle legate alla contabilità alle misure di project management, gestione del rischio e persino compliance. Programmare diventa essenziale per qualsiasi PMI e può essere fatto soltanto avendo una visione d’insieme esaustiva e omnicomprensiva. I programmi gestionali come Enterprise permettono di farlo in maniera accurata, raccogliendo i dati in tempo reale, efficientando così i processi e vari livelli. Il risultato, come evidenziato dai titolari delle PMI che hanno espresso la propria opinione, è una diminuzione dei compiti di stampo manuale, a fronte di un’ottimizzazione delle risorse sia tecniche che umane.

Crescita costante, grazie a un monitoraggio continuo

L’obiettivo di qualsiasi piccola e media impresa dovrebbe essere una crescita costante, priva di flessioni irrilevanti e allo stesso tempo in grado di affrontare al meglio i momenti di criticità che si sa, tendono a capitare, ma possono essere prevenute alla radice. Ed è proprio in questo che i moderni software ERP si rivelano di supporto, complice la dotazione di moduli scalabili e sempre più evoluti, pensati sia per le fasi produttive che per la gestione a livello amministrativo. Tra gli aspetti coinvolti c’è anche la logistica, la quale rappresenta una delle fasi cruciali per qualsiasi azienda, sia quando gestita internamente che nel momento in cui viene invece esternalizzata. Avere un magazzino organizzato in maniera precisa e sapendo esattamente cosa avviene per ogni merce (in entrata e in uscita) tende a fare la differenza, specialmente se sussiste un’integrazione delle anagrafiche. In presenza di problemi che riguardano questo tipo di fattori, gli utenti lo confermano: Enterprise è un software gestionale che riesce a risolvere la situazione, migliorando l’operatività interna.