Piccoli pedoni crescono: la Polizia Locale di Monza nelle scuole

L’educazione stradale non è solo una materia scolastica, ma un investimento per la sicurezza di tutti
Cappelli da agenti, semafori giocattolo e tanta curiosità: nelle scuole di Monza è tornata l’attività di Educazione Stradale, un’iniziativa che vede protagonisti gli alunni e la Polizia Locale, con la collaborazione di Monza Mobilità. L’obiettivo? Insegnare le regole della strada fin da piccoli, perché chi rispetta il codice oggi, sarà un cittadino più responsabile domani!
Quando imparare è un gioco
Quest’anno il progetto coinvolge ben 11 istituti scolastici: 6 scuole dell’infanzia, 4 scuole primarie e una scuola secondaria di primo grado. In totale, saranno 80 classi e circa 1.700 piccoli pedoni a prendere parte a questa esperienza educativa. Le lezioni, della durata di un’ora, prevedono due incontri per ogni classe e sono guidate con entusiasmo da 2 Ufficiali e 8 operatori della Polizia Locale di Monza, con il supporto di un collega da Lissone.
Ma come si insegna a un bambino di 4 anni a rispettare il codice stradale? Con giochi, balli e… pupazzi giganti! Un esempio brillante arriva dalla scuola dell’infanzia “Il Cartoccino”, dove i piccoli studenti hanno scoperto le regole della strada in modo interattivo e divertente. Tra attraversamenti sulle strisce pedonali simulate e il riconoscimento dei colori del semaforo, i bambini si sono trasformati in veri esperti della sicurezza stradale!
Un agente con il cuore da maestro
A guidare i bambini in questo viaggio educativo c’è un’Agente della Polizia Locale che, con il sorriso e tanta pazienza, trasforma ogni lezione in un’avventura. Tra sirene immaginarie e segnali stradali colorati, i piccoli alunni apprendono concetti fondamentali come la direzionalità e l’orientamento, distinguendo i diversi mezzi di trasporto e i loro suoni.

Il futuro è nelle mani dei più piccoli
L’educazione stradale non è solo una materia scolastica, ma un investimento per la sicurezza di tutti. Grazie a iniziative come questa, Monza si conferma una città attenta alla formazione dei suoi cittadini più giovani, trasformando il rispetto delle regole in un’abitudine divertente e spontanea.
“Questa iniziativa – osservano il Sindaco e Assessore all’Istruzione Paolo Pilotto e l’Assessore alla Polizia Locale Ambrogio Moccia – rappresenta un importante passo nella formazione dei cittadini di domani, trasmettendo ai più piccoli e ai più giovani, attraverso un approccio coinvolgente e pensato per loro, l’importanza del rispetto delle regole della strada”.
Chissà, magari un giorno vedremo questi piccoli studenti diventare i migliori guidatori della città… o, perché no, i futuri agenti della Polizia Locale!