Prolungamento della M5 fino a Monza: vertice tra i sindaci il 27 febbraio

L’incontro rappresenta un passo fondamentale per definire i prossimi passaggi necessari alla realizzazione dell’opera, attesa da anni dai cittadini e cruciale per la mobilità dell’intera area metropolitana.
MONZA – Il futuro del prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza entra in una fase decisiva. Giovedì 27 febbraio, a Palazzo Marino, si terrà un vertice strategico tra i sindaci delle quattro città coinvolte nel progetto: Giuseppe Sala (Milano), Roberto Di Stefano (Sesto San Giovanni), Giacomo Ghilardi (Cinisello Balsamo) e Paolo Pilotto (Monza).
L’incontro rappresenta un passo fondamentale per definire i prossimi passaggi necessari alla realizzazione dell’opera, attesa da anni dai cittadini e cruciale per la mobilità dell’intera area metropolitana.
Un’infrastruttura strategica per la mobilità del Nord Milano
Il prolungamento della Linea Lilla fino a Monza è un progetto che promette di rivoluzionare il trasporto pubblico tra Milano e la Brianza, alleggerendo il traffico stradale e migliorando i collegamenti con i poli industriali, commerciali e sportivi della zona. L’estensione della metropolitana coinvolgerà direttamente Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Monza, creando un corridoio di mobilità sostenibile fondamentale per lavoratori, studenti e pendolari.
Un’opera attesa, ma ancora ferma ai blocchi di partenza
Nonostante l’importanza dell’opera, il progetto ha affrontato diversi rallentamenti legati a iter burocratici, finanziamenti e tempistiche. Il vertice del 27 febbraio servirà proprio a fare chiarezza sugli step da affrontare per sbloccare definitivamente il percorso e garantire tempi certi per la realizzazione.
Al centro della discussione ci saranno temi chiave come il finanziamento dell’opera, la suddivisione delle competenze tra enti locali e nazionali e l’impatto delle nuove stazioni sulla viabilità urbana.