Assolombarda oggi inizia il “Tech-Tour”, quando i giovani incontrano il mondo del lavoro

Durante la settimana STEM, studentesse e studenti della Brianza scopriranno il mondo del lavoro grazie al Tech-Tour di Assolombarda.
Parte oggi il “Tech-Tour”, l’iniziativa diAssolombarda promossa nella “Settimana Nazionale delle STEM”, un’occasione per i giovani di avvicinarsi al mondo della tecnologia e dell’innovazione. Grazie a questa iniziativa, studentesse e studenti di Milano, Lodi, pavia e di tutta la Brianza potranno scoprire nuove passioni, sviluppare competenze e orientarsi verso le professioni del futuro. Questo evento, dedicato alle disciplinescientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, è promosso da Assolombarda, l’associazione datoriale che rappresenta le imprese manifatturiere e dei servizi nei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. 63 imprese e oltre 1.200 studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte di 24 scuole superiori dei territori di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi. Il “Tech-Tour” di Assolombarda, parte integrante di questa settimana, coinvolge 63 aziende dell’Associazione e le scuole delle quattro province rappresentate. Le scuole partecipanti della provincia MB sono: l’ITI Pino Hensemberger, l’IISS Achille Mapelli, l’IIS Mosè Bianchi, l’IIS A. Einstein e l’IIS Europa Unita. Le aziende della provincia di Monza e Brianza sono invece: AGRATI, Alfa Laval, Bausch+Lomb, EI TOWERS, ELESA, Intercos, KSB ITALIA, NOKIA, PROJECT AUTOMATION, Rovagnati, Schindler, SOL, STMicroelectronics e VELP Scientifica.

L’iniziativa “Tech-Tour”, non solo promuove l’istruzione tecnico-scientifica, ma mira a ridurre il divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle disponibili nel mercato del lavoro. Secondo l’Indagine “Confindustria sul lavoro 2024“, oltre due imprese su tre (69,2%) segnalano difficoltà nel reperire le qualifiche necessarie per le proprie attività. Negli ultimi anni, uno degli strumenti con cui le aziende combattono queste problematiche sono le iniziative educative territoriali. L’impegno di Assolombarda è essenziale per favorire l’occupazione e lo sviluppo economico del territorio, garantendo ai giovani di poter accedere ad opportunità di formazione nei settori ad alta tecnologia. La Settimana STEM diventa così un punto di incontro tra domanda e offerta, contribuendo a costruire un futuro lavorativo.