Torna a Monza “La Bellezza della Cura Film Festival 2025”: un viaggio tra cinema e sensibilizzazione

28 febbraio 2025 | 14:17
Share0
Torna a Monza “La Bellezza della Cura Film Festival 2025”: un viaggio tra cinema e sensibilizzazione

La Bellezza della Cura Film Festival torna a Monza con la sua seconda edizione, portando sul grande schermo storie che raccontano il valore del “prendersi cura”. Tra proiezioni, dibattiti e mostre, il festival coinvolge il pubblico in un viaggio emozionante tra cinema, comunità e sensibilizzazione.

Con una sala gremita e un’emozione palpabile, si è aperta ieri, 27 febbraio, sera la seconda edizione de “La Bellezza della Cura Film Festival all’Anteo Spazio Cinema di Monza. L’evento inaugurale ha visto la proiezione di Telenovela, il film tratto dallo spettacolo teatrale de “Il Paese Ritrovato”, dando ufficialmente il via a una rassegna che celebra il cinema come strumento di riflessione e cambiamento.

Dopo il successo della prima edizione, il festival rinnova il suo impegno nel proporre proiezioni, incontri e mostre capaci di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico attraverso il linguaggio cinematografico. L’obiettivo è chiaro: sottolineare l’importanza della cura reciproca, del sostegno comunitario e dell’attenzione all’ambiente, partendo dal principio che “nessuno si salva da solo e tutti insieme possiamo salvare gli altri e, con essi, anche il pianeta”.

festival bellezza cura apertura

Nel corso del 2025, il festival offrirà una serie di appuntamenti con film seguiti da dibattiti con autori ed esperti del settore. Fondamentale anche il ruolo delle sale cinematografiche del territorio, riconosciute come luoghi di incontro, crescita culturale e condivisione di emozioni.

Le proiezioni si terranno in quattro prestigiose location in Brianza: il Capitol Anteo SpazioCinema di Monza, il CineTeatro Astrolabio di Villasanta, il Bloom di Mezzago e il CineTeatro Odeon del Paese Ritrovato di Monza.

Bellezza della Cura Film Festival 2025

Ricordiamo che il progetto è nato dalla proposta del NurSind Care Film Festival (NCFF), giunto all’ottava edizione, che vuole premiare quegli autori che si mettono in gioco realizzando un cortometraggio o un documentario sul tema del “prendersi cura”. A breve sul sito www.ncff.it verrà pubblicato il bando per partecipare alle selezioni dell’ottava edizione.

Il festival ha il sostegno di numerosi partner: Coop. La Meridiana, Generazione Senior, Thuja Lab, Ass. Mi prendo cura, NurSind Monza e Brianza, Coop. Controluce, Coop. Sociale Il Visconte di Mezzago, Capitol Anteo spazioCinema. Ha inoltre il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Monza e della Brianza, Comune di Monza, Comune di Villasanta.

festival bellezza cura apertura

LA PROGRAMMAZIONE

CAPITOL ANTEO SPAZIOCINEMA

Giovedì 20 marzo Amiche mai di Maurizio Nichetti. Presentato con successo al Torino Film Festival il film vede come protagoniste Angela Finocchiaro e Serra Ylmaz. Maurizio Nichetti tornato alla regia dopo molti anni, presenterà il suo film e dialogherà con il pubblico.
Giovedì 27 marzo Telenovela, un progetto di Paola Perfetti. Il film dello spettacolo teatrale del Paese Ritrovato, viene riproposto dopo il felice debutto del 27 febbraio andato subito sold out.

Giovedì 3 aprile terzo appuntamento al Capitol con l’anteprima di Trifole – Le radici dimenticate di Gabriele Fabbro. Film Ambientato nelle langhe, dice il regista: “Questa storia è in primis una lettera d’amore a mio nonno, alla mia eredità e alla mia terra”. Oltre all’incontro con il giovane regista e prevista l’eccezionale presenza in sala di Umberto Orsini, protagonista della pellicola.
Con il Patrocinio di Soroptmist International Club di Monza

CINETEATRO ASTROLABIO VILLASANTA

Da giovedì 17 aprile viene proposto La gazza ladra del regista francese Robert Guédiguian. Il regista marsigliese torna a inseguire storie semplici, leggere e concentarte intorno all’umanità e alle relazioni, soprattutto l’amore e la ricerca della felicità. La data dell’incontro con l’autore sarà confermata a breve.

Mercoledì 7 maggio viene proposto Il bellissimo film Il maestro che promise il Mare di Patricia Font. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre del regime franchista. La proiezione sarà introdottoa e arricchita dall’intervento del Prof. Fabio Resnati docente di lettere del Liceo Paolo Frisi di Monza.

BLOOM DI MEZZAGO

Martedì 15 aprile Tempo d’Attesa di Claudia Brignone. Una riflessione sulla nascita, sull’essere genitori oggi, e sul percorso che rende una donna madre nei suoi risvolti psicologici e culturali. È un viaggio nelle vite di tante donne che si incontrano in un cerchio e che restano legate, perché fare comunità di- venta un vero e proprio bisogno.

I Corti cinematografici

Il cortometraggio è un mezzo particolarmente efficace grazie alla sua capacità di raccontare storie intense e significative in un arco di tempo breve rendendoli acccessibili a un pubblico più vasto e facilitando discussioni sul tema in maniera immediata e coinvolgente.

VILLA CAMPERIO – Sala Convegni – Villasanta

Mercoled’ 14 maggio Serata Corti Alzheimer. La proiezione dei corti sarà preceduta da una breve introduzione di Marco Fumagalli, coordinatore dei Servizi Educativi, Progetti e Comunicazione della Coop. La Meridiana e al termine dibattito in sala con un medico specializzato in neurologia e altri ospiti.

Dal 7 al 14 maggio
Palazzo del Comune di Villasanta
Ogni giorno ritrovo il mio domani
Mostra fotografica di Margherita Nardi a cura di Paola Bertolotti
dedicata agli ospiti Paese Ritrovato.
Attraverso immagini che evocano sensazioni ed emozioni suscitate da un’esperienza immersiva, il progetto di Margherita Nardi ci vuole accompagnare per mano nel “Paese Ritrovato” il primo Villaggio Alzheimer in Italia, avvicinandoci alle persone che lo abitano.

festival cura bellezza