Bellezza senza barriere. La Villa Reale di Monza un patrimonio accessibile a tutti

19 febbraio 2025 | 10:23
Share0
Bellezza senza barriere. La Villa Reale di Monza un patrimonio accessibile a tutti

La Reggia di Monza diventa accessibile alle persone con disabilità intellettiva grazie al progetto “Museo per tutti”. Guide facilitate accompagnano la visita alla villa e al parco, rendendola più comprensibile e coinvolgente.

Sono guide facili da leggere e rendono Villa reale di Monzaaccessibile alle persone con disabilità intellettiva. Il progetto è stato realizzato dall’équipe di “Museo per tutti“ dell’associazione L’abilità Onlus, con il contributo di Fondazione della comunità di Monza Brianza.  L’obiettivo è di rendere il patrimonio culturale cittadino accessibile e comprensibile per tutti. L’idea è stata presentata martedì mattina, 18 febbraio, proprio nella reggia piermariniana e le guide sono scaricabili dal sito www.museopertutti.org e dal sito della reggia.

“Siamo orgogliosi – ha spiegato Carlo Riva, direttore dell’associazione e ideatore di “Museo per tutti” – che la Villa sia parte di questo progetto. La nostra missione è di restituire la bellezza e la storia dei luoghi con un pubblico che merita di percepirne il valore. Per noi prendersi cura dei disabili vuol dire prendersi cura della vita. La cura del linguaggio è segno di civiltà e a Monza abbiamo fatto un lavoro molto importante per aprire le parole”.

Villa reale. Progetto Museo per TuttiCarlo Riva, direttore e fondatore di Museo per tutti

La reggia di Monza entra così a far parte di un circuito che conta complessivamente una quarantina di esperienze tutta Italia, tra cui il castello Sforzesco di Milano e la Pinacoteca di Brera, sempre a Milano. L’itinerario si concentra in modo particolare sugli appartamenti reali e le sale di rappresentanza oltre ai giardini reali e al parco della villa, il parco recintato più grande d’Europa. Entrambe le guide contengono materiale educativi per preparare la persona alla visita con la spiegazione di regole, comportamento, disposizioni. Le guide si avvalgono di fotografie, disegni e di un linguaggio semplificato.

“Il lancio di questo percorso per è un ulteriore tassello – ha commentato l’assessora alla Cultura del Comune di Monza, Arianna Bettin –  Sono molto contente che grazie alla connessione fra Villa Reale i Musei Civici, dove è stato realizzato un progetto analogo, si faccia il possibile per rendere strutture come queste accessibili a tutti. Stiamo sviluppando progetti simli e, credo, che l’ente pubblico debba proprio fare questo“.

Le guide sono state redatte con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa e contengono materiali destinati ad accompagnare i visitatori alla scoperta della reggia, rendendo il percorso museale e il contesto storico-artistico più comprensibile e coinvolgente. Tale iniziativa dovrebbe contribuire a valorizzare il patrimonio culturale locale, offrendo l’opportunità di esplorare e apprezzare la straordinaria ricchezza storica e artistica.

Villa reale. Progetto Museo per Tutti