delleAli Teatro |
Bambini
/
Ultime Notizie
/

Un nuovo palcoscenico per i più piccoli: quando il teatro che fa crescere la comunità

14 febbraio 2025 | 14:37
Share0
Un nuovo palcoscenico per i più piccoli: quando il teatro che fa crescere la comunità

Nasce “NATI PER IL TEATRO learning” un progetto di formazione e sensibilizzazione sul teatro per la prima infanzia, che promuove condivisione e inclusione.

In un periodo in cui le famiglie si trovano a fronteggiare difficoltà economiche, culturali ed educative, le opportunità di incontro e di crescita per i bambini più piccoli sono spesso limitate. In questo contesto nasce “NATI PER IL TEATRO learning”, una nuova iniziativa promossa da delleAli Teatro, compagnia teatrale attiva dal 1996 a Vimercate, che da febbraio 2025 arricchirà il progetto “NATI PER IL TEATRO” con un percorso formativo e di sensibilizzazione dedicato al teatro per i piccolissimi (0-3-6 anni).

L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire alle famiglie momenti di condivisione e benessere attraverso il teatro, creando occasioni di incontro e rafforzando il senso di comunità; dall’altro, formare nuove generazioni di artisti e professionisti dell’educazione su un linguaggio teatrale ancora poco conosciuto in Italia, ma fondamentale per lo sviluppo e la crescita dei più piccoli.

Il progetto è rivolto a un pubblico ampio: educatrici e insegnanti, artisti (teatro, musica, danza), caregiver, pedagogisti, pediatri, bibliotecari e genitori, con un ricco calendario di appuntamenti previsti per tutto il 2025. Partner dell’iniziativa sono il Bloom di Mezzago, storico centro di aggregazione socio-culturale, e MBnews, con il contributo della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza – Bando 2024.9 Welfare di comunità.

Un teatro che crea comunità

Il teatro per i piccolissimi non è solo un’esperienza culturale, ma un vero e proprio strumento di welfare: aiuta bambini e adulti a condividere emozioni, rafforza i legami familiari e favorisce l’inclusione sociale. Per questo motivo, NATI PER IL TEATRO learning punta a costruire un linguaggio comune tra teatro, educazione e sociale, dando vita a nuove produzioni artistiche dedicate alla prima infanzia.

nati per il teatro

Come sostenere il progetto

La realizzazione dell’iniziativa dipenderà anche dal contributo della comunità. La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha stanziato 8.000 euro, che saranno confermati solo se verrà raccolto almeno il 20% della cifra attraverso donazioni. Tutti possono partecipare con un contributo, donando online sulla scheda dedicata sul sito della Fondazione MB, oppure tramite bonifico intestato a Fondazione della Comunità di Monza e Brianza – Ente Filantropico (IBAN IT03 Q05034 20408 000000029299, causale NATI PER IL TEATRO learning).

Per maggiori informazioni: www.delleali.it

nati teatro locandina

PROGRAMMA

Domenica 16 febbraio 2025 dalle 16:30 alle 18:30 @ Bloom, Mezzago
INCONTRO DI PRESENTAZIONE NATI PER IL TEATRO LEARNING
Se vuoi saperne di più sul progetto vieni a scoprire i diversi appuntamenti. Un assaggio del percorso di avvicinamento al
teatro per i piccolissimi. Portare abbigliamento comodo e calze antiscivolo.

Domenica 9 marzo 2025 dalle 10:00 alle 18:00 @ Bloom, Mezzago
IO, LA VOCE, IL BAMBINO – Ritrovare la propria voce, migliorare l’ambiente scolastico w/ Ilaria Pastore
Un workshop volto a fornire strumenti teorico-pratici di propriocezione vocale e corporea per una diversa guida a chi si occupa
dei più piccoli, ideato e condotto da ILARIA PASTORE. Attraverso i principi della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon®,
teoria che spiega come l’apprendimento musicale e quello linguistico viaggino su binari gemelli, impareremo come accogliere
il suono, nostro e degli altri, con uno sguardo diverso, cercando nuove possibilità di interazione con i bambini che si esprimono
principalmente tramite l’uso della voce e del corpo in movimento. Mediante le attività proposte, potremo ricavare nuovi punti
di vista ed eventuali idee da utilizzare con i piccoli, con l’obiettivo di aumentare il livello di benessere nello svolgimento di un
lavoro così delicato ed impegnativo. Per accedere al percorso NON è necessario avere conoscenze musicali: basta solo un
po’ di curiosità che ci spinga a ritrovare il filo tra noi, la nostra voce e il bambino che abbiamo vicino. Particolarmente
consigliato a Educatrici e Insegnanti di Nidi e di Scuole dell’infanzia.

Domenica 30 marzo 2025 dalle 10:00 alle 18:00 @ Bloom, Mezzago
I SUOI PRIMI PASSI…E I NOSTRI? – Corpo, spazio, relazione: coccole e gioco in movimento w/ Marcella Fanzaga
Un approccio teorico-esperienziale, evolutivo e dinamico allo sviluppo del movimento e della percezione nella prima infanzia
al servizio della genitorialità e del ruolo educativo. Incontreremo il nostro corpo di adulti e adulte in modo sensibile e giocoso per costruire gradualmente verso il bambino un ponte fatto di mattoncini che incarnano i principi basilari del movimento
nell’essere umano secondo un approccio sistemico che integra i principi del Body-Mind Centering® all’arte poetica del corpo
nello spazio, la danza.

Domenica 11 maggio dalle 10:00 alle 18:00 @ Bloom, Mezzago
CON GLI OCCHI DEI PICCOLI – Laboratorio di pratiche somatiche w/ Rosita Mariani
“Vedere il mondo con gli occhi dei bambini” è una frase bellissima che ci capita di leggere spesso, ma cosa significa
concretamente? ovvero: come può essere tradotta fisicamente, emotivamente, cognitivamente per una persona adulta? Una
risposta possibile attinge alla risorsa più arcaica di cui disponiamo, il movimento, che ci offre la possibilità di esplorare,
scoprire, creare, incontrare. Il corpo è come una macchina del tempo: nella sua gioiosa profondità non sempre abbiamo i
nostri anni. Utilizzando alcune pratiche somatiche provenienti dal Body-Mind Centering® proveremo a cambiare il nostro
punto di vista, giocando a indossare nuovi occhi per vedere il mondo e ad abitare nuovi corpi per esplorarlo.

Domenica 25 maggio 2025 dalle 15:00 alle 18:00 @ Bloom, Mezzago
FITNESS RITMICO – Laboratorio di sensibilizzazione ritmico-percussiva w/ Francesco Pitillo
Partendo da elementi base dell’uso della voce, della “body percussion” e di piccoli strumenti a percussione il laboratorio ha
come obiettivo lo scoprire come si può fare “ritmo” usando mani, piedi, corpo, voce e strumenti per creare musica d’insieme.
Utilizzando piccoli strumenti a percussione professionali ma facilmente replicabili con materiale di uso quotidiano e di riciclo,
fare musica di insieme prendendo spunto da ensemble di percussioni di matrice etnica (ritmiche afro, brasiliane, cubane).

Tra ottobre e dicembre 2025 @ Bloom, Mezzago
DIECI INCONTRI – LABORATORIO DI TEATRO PICCOLISSIMO a cura di delleAli Teatro
TBA