A Desio arriva la sub commissaria Antonel, tra le priorità Pedemontana e metrotranvia

Nominata dal Prefetto a sostegno del commissario Alfonso Terribile per traghettare la città verso le elezioni, Claudia Atonel si è presentata alla stampa. Tra le priorità, istituire una cabina di regia sui cantieri.
A Desio arriva la sub commissaria Claudia Antonel, incaricata dal Prefetto di Monza e Brianza Patrizia Palmisani a coadiuvare il commissario prefettizio Alfonso Terribile nella gestione provvisoria del comune fino alle prossime elezioni in primavera, dopo la caduta della giunta Gargiulo.
Chi è Claudia Antonel
Di origine friulana, 33 anni, si è trasferita in Lombardia da qualche anno. Attualmente è dirigente di seconda fascia dell’area funzioni centrali dell’amministrazione civile dell’Interno, in servizio presso la Prefettura di Varese, ora anche sub commissaria dell’ente, con funzioni vicarie. Supporta nel suo incarico il commissario Alfonso Terribile, che durante la presentazione alla stampa ha voluto rimarcare l’importanza dell’aiuto professionale della sub commissaria, in vista dei numerosi adempimenti da svolgere per provvedere alla guida del comune, legati in particolare ai tanti progetti che l’ente dovrà sviluppare nei prossimi mesi.

Il curriculum
Tra i suoi titoli di studio, emergono una laurea magistrale in giurisprudenza, un master di II livello presso scuola di specializzazione per le professioni legali ed è vincitrice dell’VIII corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Annovera nella sua esperienza professionale un corso di dottorato in diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Udine e un’attività di teaching assistant in diritto amministrativo italiano ed europeo presso l’Università Bocconi di Milano. E’ stata anche tutor didattico presso l’Università degli Studi di Udine e presso l’Università degli Studi di Pavia, oltre ad avere esperienze professionali nell’ambito del programma Erasmus Plus presso lo studio legale LS-IP Loth & Spuhler Intellectual Property Law, Partnerschaft von Rechtsanwälten di Monaco di Baviera. Presso la Prefettura di Varese riveste l’incarico di dirigente e si occupa di contabilità, di gestione finanziaria e amministrativa, nonché di tutte le procedure di gara.
Desio, un territorio operoso e attivo
“Sono onorata di avere ricevuto questo incarico. La mia esperienza nella pubblica amministrazione non è lunga, ma ricca di sfide e il mio impegno da sub commissaria sarà massimo” ha affermato. All’interno della gestione commissariale, darà continuità alla gestione amministrativa. Come ha trovato Desio? “E’ un posto ricchissimo di opportunità, anche dal punto di vista del tessuto economico e sociale. Vedo che a Desio c’è un’organizzazione molto solida per le professionalità interne. Sono entusiasta di questo incarico e per me questa è una ricca opportunità. E’ un territorio operoso, attivo e necessariamente complesso, una zona molto produttiva del Paese”.
Pedemontana e metrotranvia
Sono diversi i fronti di impegno. Su Pedemontana e metrotranvia, c’è la volontà di “istituire una cabina di regia per entrambe le opere. Desio è una città di grandi cantieri aperti e ora in un clima di grande fibrillazione elettorale. I vertici di metrotranvia hanno assicurato che i lavori stanno per riprendere. Pedemontana e mentrotranvia hanno un grosso impatto sul territorio ed è legittima la preoccupazione dei cittadini in termini di servizi, viabilità e altro ancora”. Commissario e sub commissaria tratteranno le medesime materie e assicureranno che il disagio sarà ridotto ai minimi termini. Le cabine di regia saranno costituite dal comune (commissario, sub commissario, dirigenti e tecnici comunali) e dai vari attori protagonisti: la ditta che deve effettuare i lavori, ente capofila, Città Metropolitana, la direzione lavori, Polizia Locale, ufficio comunicazione. “Questa sarà l’occasione per dare voce alle esigenze del comune di Desioe alle necessità dei suoi cittadini. Il comune sarà l’ente che tira le fila portando come primo scopo il bisogno materiale e la sua attenzione sarà quella di segnalare le varie interlocuzioni dei cittadini. La cabina di regia avrà il compito di dare risposte e incontrare le esigenze spicciole della comunità desiana”.
Torre incompiuta del Ptb
La sub commissaria ha parlato anche della torre incompiuta del Ptb spiegando che in tempi brevi gli attori protagonisti concluderanno l’iter, in modo che l’ente possa rilasciare tutte le autorizzazioni del caso, per completare il processo di riqualificazione, che è comunque già in corso. Infine, sul forno crematorio ha comunicato che la società GSD sta seguendo il progetto e sarà un obiettivo che l’ente si prefigge di raggiungere al più presto.