A Lesmo lo Sportello Salute funziona: visite mediche più in fretta

31 marzo 2025 | 11:33
Share0
A Lesmo lo Sportello Salute funziona: visite mediche più in fretta

Attivato su iniziativa del Comune, lo Sportello Salute di Lesmo è gestito da volontari e ha un tasso di esito positivo del 99%

I dati fanno chiedere come sia stato possibile non averci pensato prima e non averlo fatto in tutti i comuni: a Lesmo il neonato Sportello Salute, supporto ai cittadini per districarsi dalle odissee della sanità, ha risultati da record. Dichiara infatti la sindaca Sara Dossola che lo Sportello Salute “sta riscuotendo molto successo e ha un tasso di risposta positiva ( rispetto all’anticipo delle visite ) del 99%“. Uno dei bisogni cruciali cui lo sportello rispende è infatti quello di aiutare gli utenti a prenotare visite con tempi di attesa più brevi di quelli che in prima battuta si prospettano col sistema della sanità pubblica. La descrizione del servizio sul sito web del Comune incontra, già sulla carta, un’esigenza diffusa e importante della popolazione: “Non riesci ad ottenere le visite ed esami con il Servizio Sanitario Nazionale nei tempi richiesti perché le liste d’attesa sono lunghissime? Hai contattato il CUP e ti ha detto che le liste d’attesa per il tuo esame/visita sono chiuse e non sono disponibili? Rivolgiti allo Sportello Salute”!

I punti di forza dello Sportello Salute di Lesmo

Attivato lo scorso novembre, lo Sportello Salute di Lesmo è gestito da un gruppo di volontari civici divenuti operativi dopo un breve training di informazione-formazione. Ha fasce orarie abbastanza ampie, con apertura il martedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 15 alle 18 (per appuntamenti, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12, al numero 039.6985507). Il servizio è gratuito, rivolto a tutta la popolazione e ha sede all’interno del Comune che garantisce il supporto amministrativo. Sottolinea ancora la sindaca Dossola che, pur in pochi mesi, lo Sportello Salute ha già gestito numerosi ricorsi con esiti positivi: “lo sportello rappresenta una risposta pratica a questi problemi, ma è anche un esempio di come la solidarietà e l’impegno civico possano andare oltre le carenze del sistema. Seppur piccola, questa iniziativa ci invita a riflettere su quanto siano fondamentali i servizi di supporto a livello locale, soprattutto per le persone che non hanno le risorse o le capacità per difendersi da sole”.

sara dossola lesmo

E ancora la sindaca Dossola: “Mentre la Lombardia continua a essere al centro del dibattito sul sistema sanitario, è fondamentale che le istituzioni locali e nazionali collaborino per garantire un sistema che non lasci indietro nessuno, in particolare le persone più vulnerabili. In questo contesto, il caso dello Sportello Salute di Lesmo dovrebbe stimolare una riflessione più ampia su come il sistema sanitario lombardo, e quello nazionale, possano evolversi per rispondere alle necessità dei cittadini in modo equo ed efficiente”.

A chiederlo furono i cittadini

L’attivazione del servizio, ha spiegato l’Amministrazione, è stata decisa sulla base delle istanze arrivate dalla stessa cittadinanza, in particolare dagli anziani, durante la campagna elettorale. Input che la civica di governo Lesmo Amica ha provato a tradurre in una risposta concreta, confrontandosi anche con il Comune di Muggiò che aveva già attivato lo sportello SOS Salute presso Auser Muggiò.