APA Confartigianato, a San Giuseppe si festeggia la Giornata della Cultura Artigiana

Oggi, 19 marzo, l’associazione organizza un appuntamento che, nell’unire tradizione e innovazione, punta a rendere i giovani protagonisti del futuro di un settore fondamentale per il Made in Italy.
Chi guarda soltanto avanti senza sapere cosa c’è dietro corre sempre un rischio doppio: da un lato essere colto dall’imprevisto di quel che arriverà e dall’altro non avere le basi su cui costruire. Quelle basi, che con una parola possiamo chiamare tradizione, sono da sempre il vero punto di forza di tutto il mondo Confartigianato. Che oggi, 19 marzo, in occasione della festività di San Giuseppe, di mestiere non a caso un falegname, celebra la Giornata della Cultura Artigiana.
Un modo per sottolineare le mille sfaccettature dell’essere artigiano, per guardarsi indietro, ma soprattutto per promuovere un sapere fatto allo stesso tempo di innovazione e sperimentazione. Perché in fondo solo chi ha vissuto bene il passato, è capace di guardare dritto al futuro. Ecco perché, quindi, costruire un futuro artigiano per le nuove generazioni, rendendo i giovani veri custodi delle prospettive del Made in Italy, è il focus di questa Giornata della Cultura Artigiana di Confartigianato.
I DETTAGLI
L’evento del 19 marzo, giunto quest’anno alla quarta edizione, si svolge in diretta streaming dalle ore 17 in una piazza ‘virtuale’ che da diversi luoghi d’Italia collegherà le associazioni del sistema Confartigianato. Saranno ospitate testimonianze di rappresentanti confederali, imprenditori, esponenti delle istituzioni, del mondo economico, accademico e culturale.

Tre le location protagoniste della Giornata della Cultura Artigiana. Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025, Nonantola, in provincia di Modena e Arezzo dove è organizzato ‘L’Artigianato che ci piace’ con la partecipazione, tra gli altri, di Vincenzo Schettini, professore e content creator celebre per “La Fisica che ci piace”.
IL COMMENTO
“La Giornata della Cultura Artigiana è per noi di Apa Confartigianato un momento significativo, che rappresenta quei valori che da sempre promuoviamo” afferma Giovanni Mantegazza, presidente dell’associazione di categoria che rappresenta le imprese artigiane nei territori di Monza e Brianza e Milano Metropolitana.
“Essere artigiani/e significa essere promotori di tradizione, ma anche innovazione – continua – sono coloro che creano e reinventano, tramite nuovi strumenti e tecnologie, senza mai mettere da parte ciò che li caratterizza maggiormente: l’intelligenza artigiana“.

Per questo il Made in Italy, che si concretizza in diverse filiere industriali capaci di valorizzare la creatività e l’alta qualità dei prodotti italiani, è un patrimonio da difendere, il cui marchio, da solo, ha un valore calcolato in oltre 2 miliardi di euro. Per non parlare dell’export, che per il nostro Paese nel 2023 ha superato i 600 miliardi di euro. “Il Made in Italy deve continuare ad essere un’eccellenza globale – auspica Mantegazza – per questo ritengo fondamentale coinvolgere i giovani, accendere le loro ambizioni e renderli protagonisti del futuro dell’artigianato”.
LE INIZIATIVE
La Giornata della Cultura Artigiana cade in un periodo piuttosto intenso per il mondo di Apa Confartigianato Imprese ed è solo una delle tante progettualità rivolte sia alle imprese che alle future generazioni. Dalle collaborazioni con svariati istituti scolastici, per avvicinare i giovani al mondo artigiano e trasmettere loro il valore di questi mestieri, ad occasioni, come la Job Week, a cui l’associazione artigiana parteciperà a Cinisello Balsamo e Milano, per creare un ponte tra formazione e lavoro.
Nella prima metà di aprile, inoltre, Apa Confartigianato sarà al Salone internazionale del Mobile e al Fuorisalone, due appuntamenti diventati un imprescindibile punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design. “Abbiamo lavorato per offrire alle nostre aziende la possibilità di parteciparvi, esponendo i propri prodotti e creando occasione per farsi conoscere e costruire relazioni” conclude il presidente Mantegazza.