Arcore, una nuova casetta dell’acqua per i cittadini

25 marzo 2025 | 13:44
Share0
Arcore, una nuova casetta dell’acqua per i cittadini

Un piccolo gesto per l’ambiente, un grande passo verso un consumo più sostenibile. Ad Arcore è stata inaugurata la seconda casetta dell’acqua firmata BrianzAcque

Un piccolo gesto per l’ambiente, un grande passo verso un consumo più sostenibile. Ad Arcore è stata inaugurata la seconda casetta dell’acqua firmata BrianzAcque, un’iniziativa che permette ai cittadini di rifornirsi gratuitamente di acqua potabile, sia naturale che frizzante, contribuendo a ridurre il consumo di plastica e a valorizzare l’acqua del territorio.

Il nuovo punto di erogazione si trova all’intersezione tra via Cesare Battisti e via Carlo Bestetti, ed è il secondo per il Comune, dopo quello già attivo in via Edison dal 2021. E non finisce qui: entro l’estate, sarà installato un terzo chiosco nella frazione Bruno, ampliando ancora di più la rete idrica sostenibile del territorio.

arcore casetta BrianzAcque

BrianzAcque, casetta dell’acqua: un’inaugurazione speciale ad Arcore

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza delle autorità locali e dei vertici di BrianzAcque, con il Sindaco di Arcore Maurizio Bono, il Consigliere delegato alla Green Economy Michele Maria Bertani, il Presidente di BrianzAcque Enrico Boerci e il Vicepresidente Gilberto Celletti. Ma i veri protagonisti dell’evento sono stati i piccoli alunni della scuola primaria Santa Dorotea, che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità, scoprendo l’importanza dell’acqua come risorsa preziosa.

Dopo il brindisi inaugurale, ai bambini sono stati donati i fumetti della serie “La famiglia Bevilacqua”, realizzati da BrianzAcque per sensibilizzare i più giovani al rispetto e alla tutela dell’acqua.

arcore casetta BrianzAcque

Un servizio gratuito, accessibile h24

La casetta dell’acqua è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo a tutti la possibilità di prelevare acqua potabile di qualità. Il servizio è completamente gratuito, ma per promuovere un consumo responsabile, è stato introdotto un limite giornaliero di 12 litri per tessera.

Le tessere, valide in tutte le casette BrianzAcque, possono essere acquistate a 3 euro nei totem presenti nei Comuni soci, ad Arcore disponibili presso il Municipio in Largo Vela.

“L’installazione di questa nuova casetta dell’acqua rappresenta un impegno concreto per promuovere il consumo di acqua pubblica e ridurre l’impatto ambientale legato all’uso della plastica. Offriamo ai cittadini un’alternativa sostenibile e di qualità, in linea con i nostri obiettivi di tutela della risorsa idrica e contrasto agli sprechi”, ha dichiarato il Presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci.

“Un sentito ringraziamento a BrianzAcque. È un’opportunità che si sfrutti la nostra risorsa, cioè la nostra acqua, ed è un invito a ridurre sempre più l’impiego della plastica attraverso l’uso delle borracce. L’installazione della prossima, nel periodo estivo a Cascina del Bruno, sarà un altro grande traguardo”, ha sottolineato Michele Bertani. “La riduzione dell’uso della plastica è sempre più una questione di maggiore importanza ed attualità, infatti oltre ai distributori presenti negli uffici comunali le attività che facciamo come Amministrazione riguardano diversi ambiti a favore di tutti i cittadini. A partire dall’educazione dei giovani”, ha concluso.

I numeri della sostenibilità

Nel 2024, le casette dell’acqua attive in Provincia hanno erogato complessivamente quasi 26 milioni di litri, evitando l’immissione nell’ambiente di circa 2.500 tonnellate di CO e consentendo un risparmio rispetto allo smaltimento di bottigliette di plastica pari a oltre 2 milioni di euro.

Per monitorare i consumi di ogni singola postazione e conoscere nel dettaglio la composizione dell’acqua erogata, è possibile consultare il sito ufficiale di BrianzAcque al link: www.brianzacque.it/it/case-dellacqua.