Premiazione |
Aziende
/
Economia
/

Assolombarda Awards 2025: premiate a Milano le eccellenze imprenditoriali del territorio

14 marzo 2025 | 08:32
Share0
Assolombarda Awards 2025: premiate a Milano le eccellenze imprenditoriali del territorio
Da sinistra l'imprenditore Giuseppe Fontana, Ambra Martone, vicepresidente di ICR, Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, l'imprenditrice Letizia Moratti, l'imprenditore Gian Felice Rocca, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, Attilio Fontana, presidente di regione Lombardia e l'imprenditore Sergio Dompé.

Celebrati anche, alla presenza di istituzioni e imprese, 33 anniversari associativi.

Milano. Il fare impresa e il farlo bene, con impegno, visione, affrontando quotidianamente con successo le sfide offerte dai mercati globali, merita di ricevere riconoscimento e di essere celebrato. Ne è convinta Assolombarda, la più grande associazione territoriale di imprenditori e imprese in Italia, che nella serata di giovedì 13 marzo, nell’elegante cornice del Teatro Lirico “Giorgio Gaber”, ha promosso la terza edizione degli “Assolombarda Awards“, cerimonia di premiazione dedicata ai progetti d’impresa più innovativi portati avanti da piccole medie imprese e grandi aziende del territorio.

Premiate 11 imprese che si sono aggiudicate, per la categoria “PMI” o Grandi imprese”, il premio Sostenibilità, dedicato a Roberto Rocca, Digitalizzazione, dedicato a Loris Fontana, Performance, a Franco Dompé, Design, a Giorgia Martone e Responsabilità e cultura, dedicato a Gian Marco Moratti. E il premio Advisory Board Assolombarda per il Sociale. La cerimonia di premiazione è stata occasione anche per celebrare 33 anniversari associativi.

Assolombarda Awards 2025

Sul palco, davanti a una platea di rappresentanti dell’impenditoria lombarda e delle istituzioni, anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente di regione Lombardia Attilio Fontana e il presidente di Assolombarda Alessandro Spada. Ma anche Letizia Moratti e Massimo Moratti, Sergio Dompé, Giuseppe Fontana, Ambra Martone Gian Felice Rocca. Oltre all’attore e comico Germano Davide Lanzoni, noto per l’interpretazione de Il Milanese Imbruttito.

Il commento del presidente Alessandro Spada

“Oggi celebriamo quell’impresa che, grazie a impegno e visione, affronta ogni giorno con successo le sfide dei mercati globali, investe in tecnologie d’avanguardia e crea valore per il territorio – le parole di Spada. “Un’impresa che è motore positivo di cambiamento e permette a Milano e alla Lombardia di generare pil ed export paragonabili a quelli di interi stati europei. Valorizzare questo orgoglio industriale significa portare all’attenzione dell’opinione pubblica l’importanza dell’impresa quale attore economico e sociale imprescindibile per il progresso”.

Assolombarda Awards 2025

“Supportarla, quindi, è cruciale: sburocratizzare, incentivare gli investimenti in innovazione come Industria 4.0 e tagliare i costi dell’energia sono le priorità per permettere alle nostre imprese di prosperare e di competere ad armi pari sui mercati internazionali. Il coraggio che dimostrano le eccellenze premiate oggi sia da stimolo per i decisori, a tutti i livelli, per incidere con maggior decisione sui temi di politica industriale a cominciare dall’ambito europeo”.

Assolombarda Awards 2025: i nomi delle imprese vincitrici

Sono 11 le imprese premiate nella serata di venerdì 13 marzo. A decretare i progetti vincitori il comitato scientifico presieduto da Ferruccio De Bortoli e composto da Claudia Parzani, presidente Borsa Italiana, Mirja Cartia D’Asero, amministratore delegato Sole24Ore, Giuseppe De Bellis, direttore Sky TG24 e Ferruccio Resta, presidente della Fondazione Politecnico di Milano.

Assolombarda Awards 2025

Ad aggiudicarsi il premio Sostenibilità consegnato da Gianfelice Rocca, per la categoria PMI, l’azienda E-VAI, per aver sviluppato un sistema di car sharing station-based integrato con il trasporto ferroviario e aeroportuale lombardo, offrendo veicoli a basso impatto ambientale: con oltre 130 postazioni e un’app dedicata, il servizio garantisce mobilità flessibile e sostenibile a 70 comuni ma anche ad aziende e privati, riducendo traffico ed emissioni. Per la categoria Grande impresa, vincitrice Lendlease Services (Italy) Srl. Il gruppo ha sviluppato strategie concrete per la mobilità sostenibile, come l’uso di mobilità a basso impatto nei progetti, la decarbonizzazione dei cantieri e l’adozione di veicoli elettrici nella flotta aziendale entro il 2025, supportata da programmi di benessere e formazione ambientale.

Assolombarda Awards 2025

Per il premio Responsabilità e cultura, consegnato da Letizia Moratti, co fondatrice della Fondazione San Patrignano e Massimo Moratti, categoria PMI, vincitrice Zini Prodotti Alimentari Spa, grazie ad un progetto dedicato ad educare i bambini delle scuole elementari sul percorso dei suoi prodotti, iniziando con la visita ai campi di grano Antico Senatore Cappelli e proseguendo con un laboratorio didattico e la visita al pastificio, insegnando l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata. Per la categoria Grande impresa, vincitrice Edison Spa, grazie al progetto “Una casa per i giovani”, che mira a supportare i neolaureati, creando opportunità lavorative e facilitando la loro inclusione nelle comunità locali: l’iniziativa consente ai giovani di rimanere nelle città dove hanno studiato, offrendo loro un alloggio sostenibile vicino al luogo di lavoro, con un affitto che non supera un terzo del reddito da primo impiego.

Assolombarda Awards 2025

Ad aggiudicarsi il premio Performance, consegnato da Sergio Dompé, executive president Dompé farmaceutici Spa, per la categoria PMI, Secom Srl, che ha visto una crescita nel valore della produzione del 100,63% tra il 2022 e il 2023, con una crescita dei dipendenti del 27,03% e, nel 2023, un margine operativo sul valore della produzione del 24,47%. Per la categoria Grandi imprese, Renato Corti Spa, che ha visto la crescita del valore della produzione arrivare al 17,56% tra il 2022 e il 2023. Nel 2023, inoltre, l’azienda ha registrato un margine operativo sul valore della produzione del 27,93%.

Assolombarda Awards 2025

Vincitore del premio Design, consegnato da Ambra e Roberto Martone, vicepresidente e presidente di ICR Industrie Cosmetiche Riunite Spa, per la categoria PMI I. T. P. Industria Termoplastica Pavese Spa, grazie al progetto “FreezyPeel”, con l’obiettivo di rivoluzionare il confezionamento dei surgelati, offrendo una busta che mantenga le qualità del packaging tradizionale ma con un’apertura più semplice e intuitiva, senza l’uso di forbici o meccanismi complessi. FreezyPeel è anche progettato per valorizzare l’aspetto visivo grazie alla sua brillantezza superficiale. Inoltre, è stato sviluppato con tecnologie avanzate che combinano resistenza alla perforazione e buona rigidità, rispondendo alle esigenze di sicurezza e praticità nel confezionamento dei surgelati. Per la categoria Grandi Imprese, vincitore Signify Italy Spa, grazie al progetto “Signify myCreation”, che unisce innovazione tecnologica e sostenibilità nel design di soluzioni di illuminazione personalizzabili, realizzate con stampa 3D, riducendo le emissioni di CO2, evitando sprechi grazie all’uso di materiali riciclati e favorendo l’economia circolare.

Assolombarda Awards 2025

Ad aggiudicarsi invece il premio Digitalizzazione, consegnato da Giuseppe Fontana, ceo Gruppo Fontana, per la categoria PMI NTE Process, grazie a ECO DENSE TRONIC, una soluzione brevettata da NTE Process che rivoluziona il trasporto pneumatico in fase densa tradizionale: utilizzando un sistema di intelligenza artificiale, la portata di iniezione e il profilo di pressione del gas sono controllati in modo preciso ed elettronico, anche da remoto. Per la categoria Grandi imprese, ALSTOM Ferroviaria Spa, per aver investito in Big Data e Business Analytics, creando una divisione dedicata al monitoraggio delle flotte ferroviarie: la Control Room di Sesto San Giovanni utilizza tecnologie avanzate per raccogliere e analizzare dati in tempo reale da oltre 150.000 file al giorno, predicendo guasti e ottimizzando la manutenzione.

Ad aggiudicarsi infine il premio specialeAdvisory Board Assolombarda per il Sociale, Gruppo Mondadori grazie al progetto “The Wom”. Magazine digitale del Gruppo Mondadori, punto di riferimento per le nuove generazioni, promuove fin dalla sua nascita i valori dell’autenticità e dell’accettazione. Questo grazie a un costante ascolto e dialogo con una community di 10 milioni di follower in continua crescita, che trova in The Wom uno spazio di rappresentazione e confronto autentico.