Monza si accende con il grande tennis: l’ATP Challenger 2025 arriva in città!

Il Villa Reale Tennis di Monza ospita l’ATP Challenger Tour: montepremi stellare, talenti affamati e spettacolo assicurato sulla terra rossa brianzola!
Game, set, match per Monza! Il Villa Reale Tennis diventa l’arena del grande ATP ChallengerAtkinsons Monza Open 2025! L’ evento, in programma dal 6 al 13 aprile, sarà spettacolo puro sulla terra rossa brianzola con la partecipazione dei tennisti più promettenti a livello internazionale.
Una volèe perfetta per Monza che sarà protagonista per una dei tornei più prestigiosi al mondo con 143 mila euro di montepremi e 100 punti ATP in palio. Giovani talenti e campioni affermati si sfideranno in una settimana di match ad alta intensità in quello che sarà, in quel periodo, uno dei due eventi più importanti in tutta Europa del tennis mondiale.
L’ATPChallenger Monza Open è stato presentato oggi, 3 marzo 2025, nella Sala degli Specchi della Reggia di Monza con Istituzioni, partner e comitato organizzativo che non hanno nascosto tutta l’emozione di ospitare un evento di questa caratura.
Squadra, accoglienza e la cornice culturale
A fare gli onori di casa il Presidente del Villa Reale Tennis Cristiano Crippa che ha messo i riflettori su tre parole: squadra, accoglienza e la cornice culturale che ospita l’evento. “La squadra che abbiamo creato per organizzare questo evento è fatto di persone che hanno messo a disposizione le proprie competenze per spirito di sacrificio e voglia di stare insieme. È e sarà un lavoro molto importante, anche per le tempistiche. La conferma dell’evento ci è infatti arrivata non più di tre mesi fa e quindi abbiamo dovuto velocizzare tutto il cronoprogramma dell’organizzazione.”
“Un grazie doveroso va alle istituzioni che ci ha accolto e ascoltati in modo particolare – ha continuato Crippa. – Ci siamo sentiti davvero abbracciati di un entusiasmo senza pari. E infine, un pensiero non può che andare alla cornice in cui siamo. Un contesto in cui si svolge questo torneo che ha un valore incredibile e che ci dà l’ambizione per contaminare la cultura sportiva e la cultura storica culturale. Vogliamo che questa sia una manifestazione immersiva che si apra a tutta Monza.”
Con 100 punti ATPal vincitore, quello che sbarcherà a Monza ad inizio aprile è uno tra i tornei che dà più punti. E a sfrecciare sulla terra rossa monzese ci saranno i tennisti dal 150esimo al 50esimo posto del ranking mondiale. Numeri che per i non addetti ai lavori possono sembrare poca roba ma che così non è. Un esempio su tutti, Carlos Alcaraz nel 2021 ha vinto il challenger del Portogallo per diventare, nel 2023 e nel 2024 re indiscusso di Wimbledon.
Sport, una pagina importante che Monza continua a scrivere
A Monza lo sport è una punto fermo che racconta tante eccellenze, sia alle massime serie, sia a livello giovanile. “Per noi è un’occasione importantissima anche per il parterre di sponsor che c’è alla base – ha aggiunto Paolo Pilotto, sindaco di Monza. – Il Tennis stesso fa parte del Consorzio essendo all’interno del parco. Il fatto di presentarsi uniti ad un appuntamento internazionale così importante mi piace molto, una giunta che funziona bene è quella che lavora in squadra. Monza è un territorio che tiene molto allo sport, non solo in termini di risultati che tutti i giorni abbiamo. Mi riferisco allo sport di base. Negli ultimi 20 mesi Monza è passata dalla 20esima posizione alla 12sima per quanto riguarda il numero di società sportive. Monza ne ha circa 240 sul proprio territorio e sta portando avanti una importante opera di strutturazione delle palestre che possa dare lo spazio che la nostra città merita. Tutta la Brianza si sta impegnando a non smettere, malgrado le difficoltà finanziare, per lo sport perché sappiamo che migliora la vita di tutti. E allora lo sport ad alto livello diventa davvero un esempio per tutti.”

A proposito di sport di alto livello, proprio ieri la formazione maschile di Vero Volley ha strappato un’incredibile salvezza al fotofinish chiudendo un’annata difficile nel migliore dei modi. Il Consorzio continuerà quindi a difendere i colori di Monza anche in Superlega.
Sull’onda dell’entusiasmo anche l’intervento dell’assessore allo sport, Viviana Guidetti. “Sono convinta che queste occasioni siano un po’ un sogno, un modo meraviglioso per veicolare lo sport alle famiglie. Lo sport ci insegna quelle regole che ci aiutano a costruire il cittadino del futuro tramite modelli positivi. Non solo. Questi eventi fanno rete e la sinergia tra enti sportivi, associazioni e l’amministrazione sono indispensabili per arrivare ad un risultato importante come questo. Questi eventi, oltre che a portare prestigio, ci permettono di valorizzare la città intera con iniziative pensate apposta per far conoscere Monza in tutta la sua bellezza”.
ATP Challenger Monza: l’organizzazione dietro all’evento di prestigio
Anche il calendario dei tennisti è fitto a dir poco, a confermarlo Giorgio Tarantola, direttore del Torneo. “Ci ho messo due anni per avere una data libera dall’ATP. La prima data disponibile era tra tre mesi, impensabile visti i tempo che ci vogliono per organizzare un ATP Challenger. Ma il Comitato Organizzatore non ha tentennato e, forse inconsciamente, ha accettato senza problemi.”

A raccontare cosa nasconde l’organizzazione di un evento di questa portata Duvier Medina e Marco Baio, due delle colonne del Tennis Villa Reale. “Per me questo è un sogno cominciato 25 anni che abbiamo costruito pian piano – ha aggiunto un emozionato Molina, presidente del Comitato organizzatore e direttore tecnico del Villa Reale Tennis. – Abbiamo cominciato dallo sport di base da dove, ancora oggi, parte tutta la nostra attività. Abbiamo fatto un percorso a piramide arrivando alla serie A. Quest’anno abbiamo potuto partecipare ai campionati europei e poter organizzare un ATP è qualcosa che le parole faticano a spiegare.”
Il supporto dei ragazzi del Tennis Villa Reale
L’attività giovanile, lo sport di base, dicevamo. Nulla di più prezioso per qualunque società. E le occasioni come un ATP Challenger Monza ne sono l’ennesima conferma. “Quando parte un sogno di questo tipo va strutturata un’organizzazione importante – ha detto Baio, maestro del Club. – Noi abbiamo deciso di coinvolgere i nostri ragazzi spinti da una passioneenorme. Per un bambino un evento così significa tantissimo. Sono le persone più vicine ai giocatori in campo. Abbiamo avuto una risposta da loro e dalle loro famiglie enorme. Siamo davvero orgogliosi che queste persone che ruotano intorno all’organizzazione siano in primi i nostri ragazzi.”
Monza e la Brianza saranno le regine del tennis per quella settimana ma la Lombardia stessa è la regione trainante per l’attività tennistica. È qui infatti che ogni anno si svolgono circa 1400 tornei di tennis amatoriali che si rivolgono a grandi e giovani, individuali e di squadra.

“Questo evento organizzato in questo contesto meraviglioso – ha concluso Roberto Recalcati consigliere Federazione Tennis. È un diamante per la nostra regione e si aggiunge agli altri 3 challenger in Lombardia. La presenza di giocatori in quel periodo in cui la terra rossa inizia sarà di altissimo livello.”
Le iniziative collaterali al torneo
La settimana del torneo sarà ricca di iniziative organizzate dalla città. Si parte sabato 5 con un battesimo al Palazzo dell’Arengario dove saranno presenti tutti i racchetta palle, coloro che tengono vivo il torneo. Ci sarà poi l’espressione concretadella rete: le scuole di Monza saranno invitate alle gare e verranno allestiti dei piccoli villaggi commerciali. Durante le premiazioni, infine, ci sarà una sorpresa imperdibile!
In un vortice di scambi, rovesci e servizi, si celebra un evento di portata epica, un appuntamento imperdibile. Questo torneo non è solo una competizione sportiva, ma un tributo alla storia e alla tradizione. Gli atleti calpesteranno lo stesso terreno che un tempo fu dei reali e dei nobili. Il passato si intreccia con il presente, scrivendo una nuova pagina di gloria sportiva della città, destinata a essere ricordata.