Futuro |
Speciali
/

Aziende agricole: quali macchine sono più utilizzate per le attività

6 marzo 2025 | 10:33
Share0
Aziende agricole: quali macchine sono più utilizzate per le attività

Cerchiamo di capire, quali macchine svolgono quei lavori che prima erano di competenza umana.

Il futuro di figure professionali come i contadini, gli operai agricoli, quelli orticoli e quelli florovivaisti non è per ora in pericolo e lo dimostra il fatto che lo scorso settembre c’è stato il rinnovo del contratto con un discreto aumento salariale come ben dettagliato in questo articolo relativo all’agricoltura lombarda e al suo futuro. Non è un accordo, quello ottenuto dalle associazioni sindacali, superfluo. Perché anche qui, come in altri settori del primario e del secondario, la tecnologia avanzata e robotica si sta sempre più inserendo. Cerchiamo allora di capire, nei nostri anni, quali macchine svolgono quei lavori che prima erano di competenza umana.

Idropulitrice: uno strumento fondamentale nel settore agricolo

Non è una novità che l’idropulitrice sia una macchina utilizzabile in più contesti lavorativi. Non solo quello della pulizia degli uffici, ma anche delle officine meccaniche o nell’ambito della conservazione alimentare per garantire massima igiene nell’ambiente. Nel settore agroalimentare il suo uso è ideale per la pulizia e la sanificazione degli ambienti di lavoro, delle macchine agricole, degli impianti di irrigazione e nella manutenzione delle serre e di quelle strutture che necessitano di massima pulizia dei vetri per far filtrare la luce vivificante del sole. Infatti come lavora questo tipo di macchina? In questa pagina è possibile approfondire le caratteristiche generiche, i modelli attualmente sul mercato e i sistemi che le alimentano.

Quali macchine si usano in agricoltura oggi

Trattore a cosa serve

Certo l’idropulitrice fornisce un apporto a livello di sgrassatura e pulizia eccezionali, perché scrosta i depositi di calcare, i residui fangosi, chimici e ogni tipo di detrito. Non è l’unica che è molto diffusa nel settore agricolo. Il trattore, che in futuro non andrà più a diesel, bensì sarà ibrido o a biometano, come spiegato qui continua e continuerà ad essere una macchina fondamentale nel mondo agricolo, perché aiuta a trainare i rimorchi o gli attrezzi, trasportare e velocizzare operazioni come l’aratura, la semina e l’irrigazione.

Fresatrice: che funzione ha in agricoltura

Ci sono, poi, altre macchine che aiutano gli operatori agricoli nei lavori afferenti a questo settore. Per esempio ci sono le seminatrici, le trapiantatrici e le irroratrici. Nel lavoro relativo al terreno contano molto anche le erpici e le fresatrici. Quest’ultima, come ben dettagliato in questo articolo, svolge un ruolo fondamentale per preparare il terreno della semina.

Mietitrebbiatrice: cosa fa

Fra le macchine che danno all’uomo una mano in più, fondamentale nel settore agricolo ci sono le mietitrebbiatrici, che raccolgono e trebbiano le colture come i cereali e le piante leguminose. Consentono grazie alle loro potenzialità di raccogliere più colture e pulirle fino ad arrivare ai semplici chicchi.

Essiccatori: come funzionano

Fra le macchine utili nelle operazioni post raccolta ci sono gli essiccatori che riducono l’umidità dei cereali e le selezionatrici o le cablatrici, che suddividono i prodotti in modo automatico basandosi sulla dimensione e la qualità.

Irroratrice: quali vantaggi porta

Per le operazioni di irrigazione del terreno, oggi come oggi, si usano le irroratrici che generano della pressione nell’acqua e sfruttano l’uscita della stessa per bagnare le coltivazioni a filari o poste in campi vasti su file. Queste macchine, dette anche atomizzatori, possono anche essere fornite di sistemi di ventola che aiutano a distribuire l’acqua o altro liquido in profondità nel terreno.