Banca da record: utile da 41,2 milioni di euro per la BCC di Carate

Assemblea dei Soci il 4 maggio per l’approvazione del bilancio e la fusione con BCC Treviglio
Carate. La BCC Carate Brianza chiude il 2024 con risultati finanziari da record. L’utile netto dell’esercizio si attesta a 41,2 milioni di euro, con un utile lordo pari a 48,8 milioni di euro. Un trend di crescita costante, nonostante un contesto di mercato del credito debole, che conferma la solidità e la capacità dell’istituto di generare valore per soci e territorio.
Il 4 maggio, l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci sarà chiamata ad approvare il bilancio e a sancire un passaggio strategico fondamentale: la fusione per incorporazione con BCC Treviglio, recentemente approvata dalla BCE.

Numeri in crescita: solidità e sostegno al territorio
- Impiegati netti verso la clientela: 1,8 miliardi di euro (+5% rispetto al 2023), con una riduzione delle partite deteriorate nette di oltre il 50%.
- Raccolta complessiva: 5,1 miliardi di euro (+7,9% rispetto al 2023), con crescita sia della raccolta diretta (+6,1%) sia di quella indiretta (+10,4%).
- Margine di intermediazione: oltre 100 milioni di euro (+10,54%), con un incremento dei ricavi da servizi dell’8,5%.
- Patrimonializzazione: CET1 Ratio al 21,86% e Total Capital Ratio al 22,45%, ben oltre i requisiti minimi di vigilanza.
- Soci: raggiunta quota 7.024 (+10% rispetto al 2023), con l’ingresso di 704 nuovi membri.
L’impegno per la comunità è confermato dall’incremento del Fondo Mutualità e Welfare Territoriale, che passa da 1,5 a 5 milioni di euro. La BCC ha inoltre erogato 1,5 milioni di euro in contributi e 200mila euro in sponsorizzazioni per sostenere progetti locali.
Le dichiarazioni di Mariani e Redaelli
Remo Mariani, Direttore Generale, sottolinea come il successo della banca sia frutto della competenza e dell’impegno dei collaboratori: “abbiamo supportato le famiglie e le imprese del territorio, con un’attenzione particolare ai giovani, attraverso il mutuo BCC under 36 per l’acquisto di immobili a basso impatto energetico”.
Il Presidente Ruggero Redaelli ribadisce la vocazione mutualistica della BCC: “il nostro impegno di Banca di Comunità si concretizza quotidianamente nel sostenere
attività di welfare sociale e nel promuovere iniziative che migliorano la qualità delle relazioni sociali e della vita nei settori dell’assistenza socio-sanitaria, della cultura e dello sport nel territorio di competenza della Banca stessa. Il Fondo Mutualità e Welfare è il simbolo di questa missione: non solo un aiuto concreto per chi ha bisogno, ma un segno tangibile del nostro legame con i Soci e con il territorio in cui vivono e lavorano” – sottolinea – “essere una Banca locale e mutualistica significa investire in progetti che abbiano un impatto reale sul territorio e sulle persone e nel 2024 molta parte del nostro lavoro si è concentrata in questa azione, sia a livello di energie che di investimenti. Sotto questo profilo, nel 2024, sicuramente più dell’anno scorso, la nostra Banca non ha fatto mancare la sua presenza con contributi per 1,5 milioni di euro, utilizzando quasi interamente la quota stanziata nel bilancio dello scorso anno e con sponsorizzazioni per circa 200 mila euro. Fra l’altro, il 2024 è stato un anno ricco di manifestazioni ed eventi che sono state organizzate direttamente dalla nostra Banca per i Soci e per le nostre comunità. Ma vogliamo fare di più: a riconferma dell’impegno della Banca a favore del territorio, incrementeremo a 5 milioni di euro la dotazione del Fondo Mutualità e Welfare, di cui una parte verrà devoluta come capitale di dotazione alla neocostituita “Fondazione BCC Carate Brianza” per realizzare progetti ed attività a favore della compagine sociale in maniera diversificata rispetto alla Banca. Infine, sono molto
soddisfatto dei robusti risultati di bilancio conseguiti: sono il frutto dell’impegno straordinario delle persone che lavorano ogni giorno nella nostra Banca. A loro, insieme al Consiglio di Amministrazione, va il mio più sentito ringraziamento”.
Un futuro di crescita e innovazione
L’Assemblea del 4 maggio sarà decisiva per il futuro della BCC Carate Brianza. L’approvazione della fusione con BCC Treviglio rappresenta una tappa strategica per consolidare il ruolo dell’istituto come punto di riferimento finanziario per una comunità ancora più ampia.
“Ci dirigiamo con entusiasmo verso una nuova fase di crescita e innovazione. Con competenza e solidità patrimoniale, continueremo a essere un partner finanziario di riferimento per soci e clienti”, conclude Redaelli.