Comunicazione Digitale |
Aziende
/

Black Rabbit fa incontrare le imprese di Monza e il digitale

28 marzo 2025 | 09:49
Share0
Black Rabbit fa incontrare le imprese di Monza e il digitale

Black Rabbit è il risultato di una visione condivisa da tre amici con una visione comune: supportare le aziende del territorio a raccontarsi nel modo più personale possibile, sfruttando storytelling e tattiche di marketing per supportare la propria crescita

Nel cuore di Monza, una città dove l’industria si intreccia con l’innovazione senza lasciare indietro l’idea di un “Saper fare” artigianale, trova posto una realtà professionale che si pone l’obiettivo di mettere il digitale al servizio delle imprese locali.

Agenzia di marketing? Sì, ma non solo. Black Rabbit è infatti molto di più. È il risultato di una visione condivisa da tre amici, Stefano Carioli, Tommaso Bianchi e Kevin Tene, provenienti da tre percorsi diversi ma con una visione comune: trovare la chiave giusta per supportare le aziende del territorio brianzolo a raccontarsi nel modo più personale possibile, sfruttando storytelling e tattiche di marketing per supportare la propria crescita.

Come nasce Black Rabbit

Il primo incontro delle tre menti dietro Black Rabbit risale all’estate 2019, in occasione di un lavoro estivo presso il magazzino di DMB (gruppo Libraccio) di Cologno Monzese. Nessuno di loro ha un background espressamente legato al marketing o all’impresa: Stefano è laureato in Lettere, mentre Tommaso e Kevin condividono una formazione musicale, avendo preso il diploma in violino al Conservatorio.

Qui, insieme ad un’amicizia destinata a durare, nasce un’idea imprenditoriale: un’agenzia per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio, che fosse in grado di supportarle nell’evoluzione tecnologica e nell’adeguamento della loro comunicazione per la comunicazione sui Social Media.

Comunicazione digitale a misura d’impresa: la filosofia di Black Rabbit

Black Rabbit non si limita a creare contenuti per le aziende, ma si impegna a intessere relazioni. L’agenzia rifugge un approccio standardizzato, per fare emergere la reale personalità di ogni cliente. Stefano, Tommaso e Kevin, con i loro collaboratori, si impegnano a conoscere le aziende, ne respirano la quotidianità e le trasformano in brand pronti a emergere in un panorama competitivo con voce autentica e riconoscibile.

L’ascolto è alla base di ogni racconto. Dietro le campagne di Black Rabbit c’è un fitto confronto tra l’agenzia e i clienti, utile a trovare il linguaggio e le idee più adatte ad esaltare l’identità peculiare di ogni singola realtà professionale..

Il legame con Monza e le imprese territorio

Monza è parte integrante di Black Rabbit. La città brianzola non è una semplice base operativa, ma una vera e propria casa. L’idea di base dei tre fondatori è dopotutto quella di fare emergere le imprese che ne valorizzano il territorio. Il legame tra Black Rabbit e Monza non è solo una questione di cuore. L’appartenenza allo stesso contesto permette infatti di realizzare strategie comunicative che non si esauriscono nel digitale, ma che possano avere una componente fortemente concreta.

Black Rabbit ha scelto allora di concentrarsi sulle piccole e medie imprese del settore manifatturiero, che rappresentano di fatto la colonna portante dell’economia brianzola. Il loro lavoro però non si pone particolari limiti, estendendosi anche ad altri settori, dall’automotive alla ristorazione, passando per l’edilizia e il settore medicale. Tra i clienti dell’agenzia C. Monguzzi, Giuseppe Giana, LTF, Silvio Fossa, imprese lombarde di spicco che Black Rabbit supporta con grande impegno.