Cambiamento climatico |
Ambiente
/

Brianza senza inverno: il freddo scompare, la neve è solo un ricordo

19 marzo 2025 | 10:44
Share0
Brianza senza inverno: il freddo scompare, la neve è solo un ricordo

BrianzAcque ha diffuso il quinto bollettino Meteo-Climatico. In Brianza solo 33 giorni di temperature sottozero su 90. 

L’inverno in Brianza sembra sempre meno… inverno. Temperature sopra la media, poche gelate e neanche l’ombra della neve: il 5° Bollettino Meteo-Climatico Invernale di BrianzAcque conferma la tendenza al riscaldamento globale, con dati preoccupanti anche sul nostro territorio. Il 2024 è stato l’anno più caldo degli ultimi 85 anni, e anche Monza e Brianza hanno vissuto un inverno insolitamente mite, con solo 33 giorni di temperature sottozero su 90.

IL BOLLETTINO DIFFUSO DA BRIANZACQUE

Il Bollettino meteo diffuso da BrianzAcque è stato redatto dall’Ufficio Pianificazione, Modellazione e Autorizzazioni con il supporto scientifico del dottor Alessandro Ceppi, ricercatore del Politecnico di Milano. I dati evidenziano il 2024 come l’anno più caldo degli ultimi 85 anni, superando per la prima volta la soglia di +1,5°C rispetto all’era preindustriale. In Italia, si tratta del valore più alto registrato dal 1800, con un’anomalia di +1,36°C.

5° bollettino meteo-climatico invernale brianzacque

A MONZA E BRIANZA

Nel trimestre invernale 2024-2025, anche il territorio brianzolo ha sperimentato un inverno particolarmente mite: solo 33 giorni di temperature sottozero su 90, con il picco di freddo raggiunto il 15 gennaio (-2/-6°C). Le precipitazioni, invece, sono risultate nella norma, grazie soprattutto a un mese di gennaio molto piovoso, mentre dicembre e febbraio sono stati più secchi.

Preoccupa, però, la carenza di neve sulle Alpi centro-occidentali e nel bacino del fiume Po, dove le nevicate di fine gennaio e inizio febbraio non sono riuscite a compensare la siccità di novembre e dicembre. Il bollettino evidenzia, inoltre, l’assenza di fenomeni meteorologici intensi sul territorio. Un inverno che ha visto ancora una volta l’assenza di neve su tutta la provincia, se non qualche fiocco bagnato nella pioggia la mattina di sabato 8 febbraio e il pomeriggio di venerdì 14 febbraio. Quest’ultimo evento è stato accompagnato da temporali (anomali per la stagione) tra Milano e Monza e deboli accumuli di graupel (neve tonda) in diversi comuni del territorio, compreso il capoluogo milanese.

BrianzAcque continua a monitorare con attenzione l’evolversi delle condizioni meteo-climatiche, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di contrastare i cambiamenti climatici e gestire in modo sostenibile le risorse idriche.

Il bollettino, va ricordato, si rivolge ai cittadini e ai 55 Comuni del territorio. Il report completo è disponibile online per consultazione e download al link: www.brianzacque.it/osservatorio-meteo-climatico