BrianzAcque rafforza l’impegno per la parità di genere: nasce il Comitato Guida

3 marzo 2025 | 09:52
Share0
BrianzAcque rafforza l’impegno per la parità di genere: nasce il Comitato Guida
Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque

BrianzAcque sta mettendo in campo ulteriori passi avanti verso l’obiettivo del raggiungimento della Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 entro il 2025.

BrianzAcque compie un nuovo passo avanti nel percorso verso un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e attento alla valorizzazione delle competenze di tutti. L’azienda ha istituito un Comitato Guida per garantire l’applicazione della Politica per la Parità di Genere, un’iniziativa chiave che consolida le strategie aziendali volte all’equità professionale. Questo nuovo organismo avrà il compito di supervisionare e promuovere azioni concrete per il benessere e la crescita dei dipendenti, con particolare attenzione alla riduzione del divario di genere.

L’impegno di BrianzAcque in questo ambito è già stato riconosciuto alla fine del 2023 con l’attestazione “Gender Equality 2024” assegnata dalla start-up universitaria “IDEM Mind the Gap”. Tuttavia, l’obiettivo è ancora più ambizioso: ottenere, entro il 2025, la Certificazione UNI/PdR 125:2022, che attesterà ufficialmente l’efficacia delle politiche aziendali per la parità di genere.

BrianzAcque un’azienda che investe nelle persone

Da tempo BrianzAcque ha adottato strumenti di conciliazione tra vita lavorativa e privata per favorire un ambiente più equo. Part-time, smart working, telelavoro domiciliare e flessibilità oraria sono già parte delle politiche aziendali per garantire ai collaboratori maggiore equilibrio tra carriera e vita personale. Inoltre, l’azienda ha attivato un piano di welfare che non solo sostiene il potere d’acquisto dei dipendenti, ma offre anche accesso a servizi e benefit studiati per rispondere alle esigenze individuali e familiari.

Il sostegno all’inclusione passa anche dall’investimento nella formazione e nelle opportunità per le donne nel settore ingegneristico. Negli ultimi tre anni, BrianzAcque ha promosso iniziative per incentivare la presenza femminile nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), contribuendo a ridurre il gender gap in ambiti tradizionalmente dominati dagli uomini.

Formazione e sensibilizzazione: nuove iniziative in arrivo

Per rafforzare ulteriormente la consapevolezza sul tema dell’equità di genere, l’azienda lancerà a breve un ciclo di tre webinar interni dal titolo “Sospendi il giudizio: Esercizi di mindfulness per vedere oltre i pregiudizi e gli stereotipi di genere”. Parallelamente, verrà distribuito un vademecum per una comunicazione inclusiva, volto a promuovere un linguaggio rispettoso e non discriminatorio.

Non è un caso che i workshop prenderanno il via proprio a marzo, mese simbolo della lotta per i diritti delle donne. Con questa scelta, BrianzAcque ribadisce il proprio impegno nel valorizzare l’emancipazione femminile e costruire una cultura aziendale fondata sulla diversità e il rispetto reciproco.

Un impegno che guarda oltre l’azienda

Per BrianzAcque, inclusione e pari opportunità non sono solo principi interni, ma valori da promuovere attivamente anche all’esterno. “Il nostro impegno non si ferma alle politiche aziendali, ma si estende alla comunità”, sottolinea Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque. L’azienda sostiene infatti realtà del terzo settore impegnate nella promozione della parità di genere, con l’obiettivo di creare una responsabilità sociale diffusa e condivisa.