Idee gita fuori porta |
Attualità
/
Ultime Notizie
/

Campi di tulipani 2025 in Lombardia: 6 luoghi dove raccoglierli

17 marzo 2025 | 10:40
Share0
Campi di tulipani 2025 in Lombardia: 6 luoghi dove raccoglierli
Ad Arese

Profumati, colorati, perfetti per decorare la casa in primavera! Sono sempre ricercatissimi e noi di MBNews li abbiamo selezionati per voi: avete solo l’imbarazzo della scelta!

La primavera offre sempre uno spettacolo imperdibile, la rinascita della natura dopo il lungo inverno. Quale miglior modo di festeggiare l’arrivo della bella stagione immersi nei colori e nei profumi dei fiori? I campi you-pick di tulipani sono la meta perfetta. In diverse località della Regione, è possibile passeggiare tra migliaia di fiori, raccoglierli personalmente e partecipare a eventi speciali. Ecco una guida completa ai migliori campi di tulipani 2025 in Lombardia, con tutte le informazioni su date di apertura, orari, prezzi e attività disponibili.

CAMPI DI TULIPANI 2025 IN LOMBARDIA: LA GUIDA COMPLETA

Campo di Fiori di Galbiate

Situato in provincia di Lecco, il Campo di Fiori di Galbiate torna per la sua ottava stagione, offrendo un’esperienza immersiva tra colori e profumi. Il campo sarà aperto dal 21 marzo al 13 aprile 2025, con orario continuato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 19:30. Nei weekend e nei giorni feriali nelle fasce orarie delle 16:30 e delle 18:00 è necessaria la prenotazione. L’ingresso ha un costo di 4 euro e include la raccolta di due tulipani, mentre i bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente. Ogni fiore aggiuntivo ha un costo di 1,5 euro.

Per chi vuole cimentarsi in attività creative, il campo propone laboratori di decorazione di shopper, decoupage sulle uova e creazione di fiori in carta, con un costo di 10 euro a partecipante. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, purché tenuti al guinzaglio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Il campo dei Fiori (@ilcampodeifiorigalbiate)

Tulipani il Lombardia: FiorirAnno, Cornate d’Adda

A Cornate d’Adda, il campo di FiorirAnno offre una suggestiva fioritura di tulipani e narcisi, regalando ai visitatori un’esperienza immersa nella natura per l’ottavo anno consecutivo. La data esatta di apertura non è ancora stata comunicata, ma si colloca indicativamente tra la metà e la fine di marzo. Gli orari di visita sono dalle 10:00 alle 19:00, con ultimo ingresso consentito alle 18:45.

FiorirAnno

Anche quest’anno  non mancheranno iniziative per tutti: nei weekend sarà attiva l’area street food con aperitivi e merende, mentre per i più piccoli sono previsti laboratori didattici su prenotazione, organizzati in collaborazione con cooperative sociali e aziende agricole locali. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, spicca Spring Vibes, l’evento dedicato agli under 35 organizzato con il FAI-Giovani del Vimercatese: nel pomeriggio di domenica 30 marzo, la musica dal vivo dei Novanoir accompagnerà i visitatori in un’atmosfera suggestiva. L’ingresso a FiorirAnno costa 4 euro e comprende la raccolta di due fiori. Non è richiesta prenotazione: i biglietti si acquistano direttamente all’entrata.

U-Pick Garden, Arese

Ad Arese, nel cuore del Parco delle Groane, si trova il primo giardino U-Pick d’Italia, un immenso campo di tulipani che offre scenari spettacolari ogni giorno. L’apertura è prevista tra il 15 e il 22 marzo 2025, con chiusura a fine aprile. Il campo è visitabile dalle 9:00 alle 19:30, con apertura anticipata alle 8:30 nei fine settimana. L’ingresso è libero e la chiusura avviene solo in caso di maltempo particolarmente avverso.

garden u-pick Arese

I visitatori possono passeggiare tra i filari, raccogliere i propri tulipani preferiti e scattare fotografie in un contesto unico. Tra le attrazioni principali c’è lo Show Garden, dove è possibile ammirare varietà rare di tulipani, perfetto per gli appassionati di botanica e fotografia.

L’Agricola delle Meraviglie by Steflor, Vimodrone

A circa mezz’ora da Monza, il campo di tulipani de L’Agricola delle Meraviglie by Steflor è un’ottima scelta per chi desidera vivere la primavera tra fiori, laboratori e momenti di relax. L’apertura è prevista per la fine di marzo 2025, con orario di visita dalle 10:00 alle 19:30 e ultimo ingresso alle 19:00.

Oltre alla raccolta dei tulipani, i visitatori possono partecipare a laboratori speciali, come la pittura degli zoccoli olandesi (le date sono ancora da confermare). Per i più piccoli sono previsti giochi e animazione, mentre l’area food offre una selezione di food truck e spazi relax per godersi la giornata all’aria aperta. Con i suoi scenari colorati, il campo è anche una location ideale per chi ama la fotografia primaverile.

Tulipania, Terno d’Isola

La stagione 2025 porta grandi novità a Tulipania, il celebre campo di fiori di 25mila metri quadrati. Quest’anno l’ingresso sarà gratuito, un ritorno alle origini per celebrare la bellezza della natura accessibile a tutti. Ma la vera rivoluzione è il Tulipania Flower & Food Festival, che trasforma l’esperienza in un connubio tra natura e gastronomia. Oltre alla tradizionale raccolta di tulipani, ci saranno isole food tematiche con hamburger alla griglia, fritti croccanti, cocktail floreali e opzioni vegetariane. Non mancheranno laboratori floreali, spettacoli interattivi e un suggestivo Tunnel delle Aromatiche con piante profumate acquistabili. La raccolta avverrà in una scenografica scacchiera di fiori con oltre 40 varietà botaniche, e ogni specie avrà una scheda informativa. Dopo i tulipani, arriveranno le peonie, con un’area di coltivazione raddoppiata rispetto al 2024, e sarà possibile acquistare bulbi di fiori estivi. Il parcheggio è stato ampliato e l’accesso è gratuito con la TulipFidelity.

Tulipania 2025

L’apertura è prevista da metà marzo a fine aprile.

Shirin Tulipani, Ornago

La quinta edizione di Shirin Tulipani è pronta a regalare un’esperienza unica nel cuore del parco protetto P.A.N.E., con un campo di autoraccolta che quest’anno si arricchisce di nuove varietà floreali. Oltre ai 250.000 tulipani di diverse varietà e colori, i visitatori potranno ammirare e raccogliere narcisi profumati, allium, giacinti e ranuncoli. L’apertura è prevista tra il 20 e il 25 marzo, con una fioritura che durerà circa un mese. Il campo sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30, inclusi Pasqua e Pasquetta. L’accesso è consentito solo con biglietto online acquistabile su sito online del campo al costo di 5 euro, mentre l’ingresso è gratuito per bambini fino a 5 anni e persone con disabilità. Ogni biglietto include la raccolta di due tulipani, con la possibilità di aggiungerne altri al costo di 1,50€ ciascuno. Il campo è green: si può raggiungere solo a piedi o in bicicletta, con parcheggio disponibile in via Libero Grassi a Ornago e un percorso segnalato di circa 200 metri. Nei weekend sarà presente un punto ristoro con specialità locali, aperitivi e la possibilità di prenotare il pranzo di Pasqua o Pasquetta tra i tulipani. Non mancano collaborazioni speciali, tra cui TulipAvis con Avis Ornago per promuovere la cultura del dono, Monza Green Experience il 21 e 22 marzo nei giardini di Villa Reale e il Brevetto del Ghisallo per un’iniziativa a tema ambientale. Per chi desidera immortalare il momento, sul sito è disponibile l’elenco dei fotografi ufficiali, pronti a realizzare shooting anche con amici a quattro zampe.

Tulipani a Groppello, Cassano d’Adda (MI)

Per il 6° anno consecutivo, Quindicipertiche propone il proprio campo di autoraccolta di tulipani a Groppello, Cassano d’Adda, presso la suggestiva Villa Arcivescovile, facilmente raggiungibile da Milano e dai comuni della bergamasca. I visitatori potranno scegliere tra oltre 70 varietà di tulipani, da osservare, fotografare e raccogliere, per un’esperienza all’aperto da condividere con famiglia e amici. Il campo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 al tramonto, con la stagione di fioritura che va dal 21 marzo al 25 aprile.

Nel campo è presente un punto ristoro dove gustare merende, pranzi leggeri e aperitivi in un ambiente immerso nei fiori. Il costo d’ingresso è di €2,5 dal lunedì al venerdì (con due tulipani inclusi) e di €5 nei weekend e festivi (con tre tulipani inclusi). I bambini sotto il metro di altezza entrano gratuitamente. Ogni fiore in più costa 1,5 €. Il campo è accessibile anche a persone in carrozzina grazie ai vialetti larghi.

Il 30 marzo si terrà la Festa di Primavera, organizzata in collaborazione con il Comune di Cassano d’Adda, con il Mercato della Terra di Slow Food, musica dal vivo di Carlo Pastori e cibo del ristorante Retrobottega di Treviglio. Durante tutto il periodo della fioritura, sono previsti eventi gratuiti per i visitatori. Groppello è una meta ideale per una gita fuori porta, con la possibilità di visitare anche la Villa Arcivescovile e il Rudun, una ruota idraulica progettata, secondo la leggenda, da Leonardo Da Vinci.

*Articolo in aggiornamento