La Casa di Comunità si presenta a Muggiò: tutti i servizi attivi

10 marzo 2025 | 15:39
Share0
La Casa di Comunità si presenta a Muggiò: tutti i servizi attivi

Incontro pubblico il 15 marzo a Palazzo Isimbardi dalle 9.30 alle 11.30. Con la Casa di Comunità di Nova si parla anche di supporto dei caregiver.

Mentre la formula della Casa di Comunità procede sul territorio brianzolo tra qualche difficoltà e progetti che cercano di partire, La Casa di Comunità di Nova Milanese mette in agenda un incontro con la cittadinanza a Muggiò per illustrare i servizi della struttura, su iniziativa di ASST Brianza. L’appuntamento è fissato per il 15 marzo a Palazzo Isimbardi dalle 9.30 alle 11.30. Si tratta di un incontro informativo organizzato insieme al Comune a di Muggiò con la collaborazione di CSV Monza Lecco Sondrio, ATS Brianza, Associazioni Muggiò in rete e Farmacie Comunali.

Ad aprire l’incontro della Casa di Comunità, moderato da Emi Colombo, saranno il direttore sociosanitario di ASST Brianza Antonino Zagari, il sindaco Michele Messina e la dott.ssa Simona Elli, responsabile della Direzione aziendale delle professioni sanitarie e sociale del Polo Territoriale. Si parlerà della “medicina di prossimità”, un nuovo approccio per rispondere ai bisogni della popolazione, con un intervento della dott.ssa Francesca Ceccon, direttore del Distretto di Desio di ASST Brianza.

La Casa di Comunità e i servizi ai cargiver

Insieme all’équipe e agli infermieri di famiglia e comunità della Casa di Comunità di Nova Milanese verranno poi illustrati i percorsi sociosanitari integrati a supporto delle persone e dei caregiver, con un focus sui sani stili di vita che favoriscono il benessere e l’invecchiamento attivo.
Chiuderà la mattinata il presidente del CSV Monza Lecco Sondrio, Filippo Viganò, con un intervento dedicato al ruolo del Terzo Settore nella comunità che cura e le testimonianze di diverse associazioni del territorio.

La Casa di Comunità è una formula che punta sulla concentrazione di servizi socio sanitari in un ambiente nel quale il paziente e l’utente possano trovare risposte a svariati bisogni. A partire da quello della medicina generale. La formula sconta però, come tutto il settore, la carenza di personale.