Cassette in plastica: tipologie ed utilizzi

Esistono molteplici tipologie di cassette in plastica, che si differenziano per caratteristiche e funzionalità.
Le cassette in plastica rappresentano una soluzione versatile e funzionale per diversi settori, in particolare quello alimentare e industriale. Grazie alla loro resistenza, leggerezza e praticità, infatti, consentono un trasporto sicuro e uno stoccaggio efficiente di vari prodotti.
In commercio è possibile trovare diverse tipologie di contenitori in plastica, dalle classiche cassette in plastica per alimenti a quelle conduttive, per questo è necessario scegliere con attenzione quella più adatta alle proprie esigenze.
Diverse tipologie di cassette
Come già spiegato, esistono molteplici tipologie di cassette in plastica, che si differenziano per caratteristiche e funzionalità. Tra queste è possibile citare:
· Cassette per alimenti: le cassette in plastica per alimenti vengono prodotte in polietilene ad alta densità (HDPE), un materiale che garantisce sicurezza e resistenza. Ideali per il trasporto e la conservazione di pane, carne, ortofrutta e altri generi alimentari, sono progettate per proteggere i prodotti dall’ambiente esterno. Alcune varianti sono dotate di coperchio richiudibile per garantire una maggiore igiene e sicurezza;
· Cassette sovrapponibili Norma Europa: sono soluzioni pratiche e resistenti, perfette per il trasporto e lo stoccaggio di prodotti alimentari e industriali. Grazie alla loro elevata resistenza agli urti, garantiscono sicurezza e durabilità nel tempo. Sono disponibili in diverse altezze e dimensioni, con maniglie passanti o chiuse, per adattarsi a svariate esigenze logistiche;
· Cassette in plastica inseribili e sovrapponibili: realizzate in polipropilene (PP), queste cassette offrono una combinazione di praticità e robustezza. Il loro design conico permette di impilarle stabilmente quando piene e di inserirle l’una nell’altra quando vuote, riducendo notevolmente l’ingombro. Questa caratteristica le rende ideali per ottimizzare lo spazio in magazzini e ambienti con disponibilità limitata;
· Cassette pieghevoli e richiudibili: le cassette pieghevoli sono particolarmente indicate per il settore ortofrutticolo e la vendita al dettaglio. Sono resistenti alla maggior parte dei prodotti chimici e si distinguono per l’elevata capacità di abbattimento del volume quando non vengono utilizzate. Una volta ripiegate, infatti, occupano uno spazio ridotto, rendendo più efficienti le operazioni di trasporto e stoccaggio, con un conseguente risparmio sui costi logistici;
· Cassette conduttive e antistatiche: queste cassette sono realizzate in materiale sintetico conduttivo, studiato appositamente per il trasporto sicuro di componenti elettronici. Offrono una protezione efficace contro le scariche elettrostatiche (ESD), grazie alla conducibilità intrinseca del materiale, che non si deteriora nel tempo. Sono ideali per la movimentazione interna ed esterna alla zona produttiva.
Gli ambiti di utilizzo
Le cassette sovrapponibili in plastica sono soluzioni versatili e resistenti, utilizzate in molteplici settori per garantire un trasporto sicuro ed efficiente. Ad esempio, nel settore industriale facilitano lo stoccaggio di materiali di vario genere, mentre nella distribuzione e logistica ottimizzano la movimentazione delle merci, riducendo l’ingombro e migliorando l’organizzazione degli spazi.
Nel settore elettronico, in genere vengono utilizzati alcuni modelli dotati di proprietà antistatiche, al fine di proteggere i componenti sensibili dai danni elettrostatici. Particolarmente rilevanti sono le cassette in plastica per alimenti, progettate per il contatto diretto con prodotti come pane, ortofrutta e carne. Queste ultime, sono adatte sia per l’uso in ambienti refrigerati che per il trasporto su lunghe distanze, poiché mantengono inalterate le caratteristiche dei prodotti.