Il ciliegio secolare di Besana sarà finalmente protetto: firmata la convenzione

14 marzo 2025 | 09:15
Share0
Il ciliegio secolare di Besana sarà finalmente protetto: firmata la convenzione
il ciliegio in fiore

L’albero monumentale sarà da prima protetto con una delimitazione fissa e una mobile per il periodo più delicato. Momento nel quale sarà anche più vigilato durante la fioritura.

Besana. Da anni meta di uno straordinario “pellegrinaggio primaverile”, il ciliegio secolare di Besana in Brianza, nella frazione di Vergo Zoccorino, da ora sarà protetto. Ad annunciarlo il sindaco Emanuele Pozzoli : ” l’albero monumentale sarà da prima protetto con una delimitazione fissa e una mobile per il periodo più delicato. Momento nel quale sarà anche più vigilato durante la fioritura – ha commentato – A settembre inizierà la vera e propria cura sulla pianta”.

“Ringrazio a nome della Città i proprietari per la disponibilità, Demetra per la cooperazione, il Parco nella persona del Presidente Ciceri per la paziente opera di Mediazione e Impalca spa e la famiglia Corti per l’ennesima dimostrazione di affetto per Besana”, ha concluso.

La firma della convenzione è avvenuta giovedì 13 marzo, al comune di Besana tra Marco Ciceri, presidente del Parco Regionale Valle del Lambro, Arnaldo Barni, legale rappresentate della Demetra società cooperativa sociale onlus, Roberto Arienti, legale rappresentante della società Frumens e Giovanni Corti, legale rappresentante della Impala Spa.

convenzione tutela ciliegio secolare di Besana la firma della convenzione

TUTELA DEL CILIEGO SECOLARE

Tre metri di diametro e diciotto di altezza. Un albero davvero imponente che, completamente fiorito, lascia davvero a bocca aperta. Impossibile evitare la processione di persone, che da fine marzo a fine aprile di ogni anno,  solcano i sentieri della frazione di Vergo Zoccorino, dove sorge il ciliegio selvatico,  per ammirare con i propri occhi la maestosità di questo splendido albero in fiore.

Della sua tutela se ne parlava già nel 2018. Il primo a sollevare la questione il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega) dopo l’episodio di un ammiratore particolarmente curioso che si era addirittura addentrato nei sentieri con il suo Suv per fotografare il ciliegio. 

CILIEGIO SECOLARE UNA QUESTIONE (ANCHE) POLITICA

L’albero monumentale della frazione di Vergo Zoccorino è da sempre anche tema di dibattito politico. Nella primavera del 2024, il centrosinistra di Besana aveva portato in consiglio comunale una mozione urgente per la tutela del ciliegio secolare a causa del suo precario stato di salute. ““Il gigantesco albero dichiarato monumento naturale nazionale, è in grande sofferenza; delle cinque grandi ramificazioni che lo compongono una era già malata da alcuni anni e ora è completamente secca e in putrefazione, un’altra è stata a sua volta aggredita dalla malattia”, avevano sottolineato.

Anche su questo punto, importante, pare essere arrivati alla conclusione. Il sindaco Emanuele Pozzoli, infatti, dopo la firma della convenzione, ha dichiarato: “A settembre inizierà la vera e propria cura sulla pianta”.

ciliegio secolare besana brianza 2

TERRENO PRIVATO, “CI VUOLE SENSO CIVICO”

Solo qualche giorno fa, sabato 1 marzo, alcuni volontari del centrosinistra di Besana si sono ritrovati per ripulire i sentieri che conducono proprio al ciliegio secolare raccogliendo ben 700kg di immondizia: una ruota di camion, una di carro, un videoregistratore VHS, una stampante, un motore di lavatrice, un telaio di motorino e persino un asse cardanico di un mezzo agricolo. Queste alcuni dei rifiuti ingombranti trovati.

L’albero, soprattutto in questo periodo, è meta di curiosi e turisti. Già nella nostra intervista del 3 aprile 2024 il sindaco Pozzoli aveva sottolineato: “ogni volta che entriamo in quei campi dobbiamo ricordarci che stiamo entrando a casa di qualcun altro e questo esige rispetto. Spesso, soprattutto in questo periodo di fioritura, ci sono persone che stendono teli per il picnic incuranti delle piantine che stanno germogliando nei campi agricoli (privati) adiacenti al ciliegio, lasciano immondizia oppure si arrampicano sull’albero”.