Commercio, turismo e servizi a Monza: il settore verso innovazione e sostenibilità

Dal congresso della FISASCAT CISL Monza Brianza: “il terziario ha progressivamente sostituito l’industria manifatturiera, affermandosi come motore economico”.
Il settore del Commercio, Turismo e Servizi continua a trasformarsi rapidamente, diventando sempre più centrale nell’economia locale. Con circa il 70% degli occupati concentrati in questo comparto, la necessità di un modello di sviluppo sostenibile ed equo è sempre più evidente. Questo il tema centrale del IV Congresso della FISASCAT CISLMonza Brianza Lecco, tenutosi mercoledì 26 febbraio, che ha visto la partecipazione di lavoratori e lavoratrici del settore per delineare le strategie future e rinnovare la dirigenza sindacale. Il Consiglio Generale ha confermato Francesco Barazzetta come Segretario Generale, affiancato da Grazia Ramaglia e Cristina Beghin.
Turismo e commercio, un settore in crescita
Negli ultimi decenni, il settore terziario ha progressivamente sostituito l’industria manifatturiera, affermandosi come motore economico grazie alla sua capacità di generare ricchezza, occupazione e innovazione. Le aziende, meno esposte alla concorrenza internazionale rispetto all’industria, hanno saputo adattarsi ai cambiamenti, come dimostrano:
- Commercio: l’espansione della grande distribuzione, del franchising e dell’e-commerce.
- Turismo: valorizzazione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico.
- Servizi alla persona: risposta alle carenze del settore pubblico con RSA, assistenza agli anziani e servizi educativi.
- Servizi alle imprese: crescita della domanda di consulenze amministrative, fiscali e legali per supportare la competitività aziendale.

La sfida della digitalizzazione e il ruolo del sindacato
La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore, trasformando le modalità di lavoro e creando nuove sfide come precarietà, disuguaglianze e perdita di controllo sui processi lavorativi.
Secondo il Segretario Generale Barazzetta, la chiave per affrontare questi cambiamenti è un modello di sviluppo economico sostenibile ed equo, che punti su formazione, riqualificazione e creazione di posti di lavoro di qualità.
La contrattazione collettiva diventa così un elemento strategico per costruire il futuro del lavoro, favorendo flessibilità, mobilità e formazione continua. “Le competenze sono la nuova valuta del mercato del lavoro”, afferma Barazzetta, sottolineando l’importanza di una contrattazione orientata all’innovazione e allo sviluppo professionale, piuttosto che alla sola difesa dei diritti acquisiti.
Turismo e commercio verso innovazione e competenze
Il settore del Commercio, Turismo e Servizi si conferma un pilastro dell’economia locale, ma per affrontare le sfide future è necessario un impegno congiunto di imprese, lavoratori e sindacati. Solo attraverso un modello di sviluppo sostenibile e un sistema di contrattazione attento all’innovazione e alla formazione continua sarà possibile garantire crescita e occupazione di qualità.