Davide Passoni finalista al Comicon di Napoli col fumetto sulla cementificazione

Davide Passoni di Carnate è tra i 5 in nomination per i fumetti indipendenti con “Mare di Cemento”, omaggio nascosto a un luogo brianzolo.
Un brianzolo in finale al Comicon 2025 di Napoli con il fumetto indipendente “Mare di Cemento”. Il tema è di stretta attualità e Davide Passoni l’ha trasformato in una storia che si srotola tra tavole illustrate ricche di suggestione. Il racconto di un nonno che mostra alla nipotina “l’ultimo bosco rimasto al mondo” è piaciuto alla giuria che ha piazzato Passoni, di Carnate tra i 5 finalisti della sezione. I primi giorni di maggio, periodo della manifestazione, si scoprirà il piazzamento del brianzolo che per ora si gode la nomination, arrivata un po’ come un regalo di compleanno per i suoi 40 anni.
La tecnica di Davide Passoni
“E’ il racconto di un futuro in cui ormai è tutto cemento e asfalto – racconta – quello ambientale è un tema che mi sta molto a cuore. Il primo seme del progetto risale in realtà ai tempi del Covid e alle camminate nella natura, ma la storia ha preso forma in seguito. Ci ho messo un anno a realizzare questo libro, anche se le pagine non sono molte”. Non è solo questione di riflessione ma anche di tecnica. Spiega Passoni: “uso la tecnica dell’assonometria isometrica che rende il lavoro molto impegnativo”. Autore, grafico per formazione, ma anche musicista e formatore, Passoni si muove tra registri espressivi differenti tra i quali non spicca solo il fumetto ma anche la poesia. Tra le sue principali attività quotidiane ci sono i laboratori di poesia nelle scuole, la formazione in questo campo e gli spettacoli di spoken music.

Nel fumetto in nomination, omaggio al parco Pane
A maggio però a fare da protagonista sarà l’anima da fumettista di Davide Passoni. A Napoli porterà la complessa bellezza delle sue illustrazioni ma anche un pezzo di Brianza e della cementificazione che nei decenni l’ha resa la seconda provincia più urbanizzata d’Italia. Non nasconde, Passoni, che l’ispirazione per il fumetto in nomination è nata proprio dal suo territorio, da quel parco agricolo Pane che si estende nell’area del Vimercatese e al quale è molto legato, “in particolare al meraviglioso Bosco della Bruciata“. E’ una delle poche aree campestri naturali della zona, lontana dal traffico. E il suo destino potrebbe essere segnato per sempre dalla tratta D Breve di Pedemontana che, se verrà approvata e finanziata, taglierà in due il parco e i sentieri che in questi anni sono stati valorizzati dalle amministrazioni comunali e dal parco stesso. “Mare di Cemento” (MalEdizioni, piccola officina editoriale) sarà presente al Comicon 2025 che andrà in scena in questa edizione presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.
