Desio, a lezione di mobilità sostenibile con i volontari di Fiab e Legambiente

Le volontarie e i volontari delle due associazioni incontrano le classi quarte delle scuole desiane per sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente e l’uso della bicicletta, in vista della settimana di “Bimbi in bici”
Rispetto dell’ambiente e importanza di comportamenti sostenibili come l’uso della bicicletta. Sono i temi che i volontari delle associazioni ABCDesio, FIAB e Legambiente stanno portando nelle scuole primarie di Desio, in vista della settimana dedicata all’iniziativa “Bimbi in bici“ dal 17 al 21 marzo. Con fantasia, creatività e passione, gli attivisti e le attiviste in questi giorni stanno tenendo delle speciali lezioni presso le classi quarte dei diversi istituti. Lunedì alla scuola primaria Tagliabue di San Giorgio sono intervenute Iaia Piumatti, Lara Filippelli ed Elena Carpanelli. Le tre volontarie hanno intrattenuto la 4A, coinvolgendo i bambini e le insegnanti sui temi della qualità dell’aria e comportamenti maturi e sostenibili per l’ambiente.

Usare la bicicletta per migliorare la salute fisica e mentale
“Pensiamo a una scuola che non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche un punto di partenza per un cambiamento culturale verso la sostenibilità – spiega Silvano Compagnoni di ABCDesio – Immaginiamo spazi scolastici più sicuri e accoglienti, collegati da percorsi casa-scuola ciclabili, dove i bambini possano muoversi in autonomia, sviluppando un senso di indipendenza e consapevolezza ambientale. Incentivare l’uso della bicicletta non è solo una questione di mobilità, ma un’opportunità per migliorare la salute fisica e mentale dei più piccoli, contrastando la sedentarietà e stimolando una maggiore connessione con il territorio che li circonda. Insegnare ai bambini il valore della mobilità sostenibile significa offrire loro gli strumenti per comprendere il legame tra le proprie azioni e il benessere del pianeta”.

Cosa sono le polveri sottili? Che impatto hanno su di noi?
I volontari di ABCDesio-sezione locale di FIAB MonzainBici in questi giorni fino al 14 marzo sono impegnati a proporre attività didattiche e ludiche nelle scuole primarie desiane, dedicate in particolare alle classi quarte, sensibilizzando i bambini ai temi della mobilità sostenibile e dell’inquinamento dell’aria: quest’anno vengono utilizzati strumenti didattici per far capire, con esempi pratici, cosa sono le polveri sottili e quale impatto hanno sui nostri polmoni. Tutti i bimbi delle scuole primarie di Desio sono poi invitati, con un volantino distribuito a ciascuno, ad andare a scuola in bici o a piedi nella settimana dal 17 al 21 marzo.

Promuovere la bicicletta, un investimento per il futuro
“Attraverso percorsi educativi, esperienze dirette e il coinvolgimento delle famiglie, possiamo ridurre la dipendenza dall’auto privata, abbattere le emissioni di CO2 e creare comunità più vivibili. I benefici di questa trasformazione si estendono a tutti: meno traffico significa strade più sicure, aria più pulita e città più a misura di persona – prosegue Compagnoni – Noi di FIAB crediamo fermamente che promuovere la bicicletta tra le nuove generazioni non significhi solo insegnare loro a pedalare, ma a vedere nel movimento attivo quotidiano un alleato per la salute, il rispetto dell’ambiente e la qualità della vita di tutti. È un investimento per il futuro che parte dalle scelte di oggi, e con il contributo di scuole, famiglie e istituzioni possiamo costruire un domani in cui la mobilità sostenibile sia la norma, non l’eccezione”.