Grazie a due coniugi monzesi, 3,8 milioni alla ricerca su tumori e malattie rare

11 marzo 2025 | 13:45
Share0
Grazie a due coniugi monzesi, 3,8 milioni alla ricerca su tumori e malattie rare
Foto di gruppo alla presentazione al Centro Maria Letizia Verga

La Fondazione Camerani & Pintaldi sostiene la ricerca dell’IRCCS San Gerardo e della Fondazione Tettamanti. In avvio un innovativo progetto per il trattamento dei tumori cerebrali con le cellule CAR-T

Monza. Grazie alla generosità di due coniugi monzesi, la ricerca scientifica su tumori e malattie rare riceve un impulso significativo: la Fondazione Camerani & Pintaldi ha stanziato 3,8 milioni di euro per sostenere le attività dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza e della Fondazione Tettamanti. L’importante donazione finanzierà progetti di ricerca all’avanguardia, tra cui un innovativo studio sull’impiego delle cellule CAR-T per il trattamento dei tumori cerebrali pediatrici.

Un lascito per la ricerca scientifica da due coniugi monzesi

La Fondazione Camerani & Pintaldi nasce dalla volontà di Pino Camerani ed Elisabetta Pintaldi, titolari dell’azienda di arredamento “Cinova”. Nel loro testamento, i coniugi hanno destinato l’intero patrimonio alla creazione della Fondazione con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica, in particolare per le patologie pediatriche.

Nuove speranze nella lotta ai tumori cerebrali

Uno dei principali progetti finanziati riguarda l’uso delle cellule CAR-T per il trattamento dei tumori cerebrali. Questa tecnica, già impiegata con successo nelle leucemie, prevede la modifica genetica dei linfociti per renderli capaci di riconoscere e distruggere le cellule tumorali. La ricerca sarà condotta dall’IRCCS San Gerardo e dalla Fondazione Tettamanti, in collaborazione con il reparto di oncologia pediatrica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Progressi nella ricerca su leucemia e sindrome di Hurler

Oltre al progetto CAR-T, la donazione ha già permesso alla Fondazione Tettamanti di portare avanti due studi fondamentali:

  • Leucemia linfoblastica acuta: sviluppo di un metodo innovativo per produrre cellule CAR-T a partire dal cordone ombelicale.
  • Sindrome di Hurler: creazione di un organoide osseo tridimensionale con cellule staminali scheletriche per studiare i meccanismi della malattia e individuare trattamenti più efficaci. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica JCI Insight.

Fondazione Camerani & Pintaldi: un impegno duraturo per il futuro

La Fondazione Camerani & Pintaldi ha pianificato il finanziamento dei progetti fino al 2026, garantendo continuità e sviluppo alle ricerche in corso. L’obiettivo è migliorare le terapie esistenti e aprire nuove strade nella lotta contro le malattie pediatriche, offrendo speranza a molti bambini e alle loro famiglie.